Ferentino – “Che fine ha fatto la Consulta delle associazioni?”, la minoranza interroga

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo incalzano: "L'amministrazione comunale si adoperi per renderla operativa"

“Che fine ha fatto la Consulta delle Associazioni annunciata con grande enfasi dall’amministrazione comunale ed in particolare dal vicesindaco e assessore all’associazionismo Andrea Pro?”. È la domanda che si pongono, e che soprattutto pongono ai diretti interessati, i consiglieri del Comune di Ferentino Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo che evidenziano: “Era il febbraio del 2024 quando la Consulta veniva costituita con l’elezione degli organi direttivi, attraverso una prova muscolare tra le stesse fazioni della maggioranza che non persero occasione per pesare i loro rapporti di forza all’interno della coalizione”.

“Nel mese di ottobre, dopo quasi 10 mesi di stallo, come constatato e contestato anche da diverse associazioni e appartenenti al direttivo della consulta, arrivano le dimissioni del suo Presidente Alessandro Ciuffarella. Lo stesso Andrea Pro, a seguito di tale situazione, annunciava, attraverso dichiarazioni rilasciate alla stampa, che da lì a qualche giorno avrebbe provveduto alla convocazione di una assemblea per la elezione del nuovo presidente. Sono però passati ormai diversi mesi dalle dimissioni del Presidente e un anno dalla costituzione della consulta ma nessuna iniziativa è stata intrapresa dall’amministrazione comunale che di questo progetto ne aveva fatto una cavallo di battaglia in campagna elettorale”.

La mozione

“È per questo che come consiglieri di minoranza abbiamo presentato una mozione da discutere al prossimo consiglio comunale con la quale sollecitare l’amministrazione comunale ad intervenire chiedendo al sindaco e al suo delegato di attivarsi per il reale funzionamento di tale organismo anche attraverso un coinvolgimento attivo in quelle che sono le attività dell’ente e la dotazione di un fondo economico. Le associazioni rappresentano un patrimonio cittadino importante – aggiungono Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo – e rimaniamo anche stupiti dal fatto che in due anni di amministrazione il vicesindaco-assessore al ramo, che ha da gestire la sola delega all’associazionismo, non sia ancora riuscito a portare a termine tale iniziativa. Speriamo, vista la situazione, – concludono i consiglieri – che questo progetto non sia stato solamente un campo da gioco in cui pesare la consistenza delle varie componenti della maggioranza o per ristorare elettoralmente qualcuno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -