Ferentino – “Che fine ha fatto la Consulta delle associazioni?”, la minoranza interroga

Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo incalzano: "L'amministrazione comunale si adoperi per renderla operativa"

“Che fine ha fatto la Consulta delle Associazioni annunciata con grande enfasi dall’amministrazione comunale ed in particolare dal vicesindaco e assessore all’associazionismo Andrea Pro?”. È la domanda che si pongono, e che soprattutto pongono ai diretti interessati, i consiglieri del Comune di Ferentino Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo che evidenziano: “Era il febbraio del 2024 quando la Consulta veniva costituita con l’elezione degli organi direttivi, attraverso una prova muscolare tra le stesse fazioni della maggioranza che non persero occasione per pesare i loro rapporti di forza all’interno della coalizione”.

“Nel mese di ottobre, dopo quasi 10 mesi di stallo, come constatato e contestato anche da diverse associazioni e appartenenti al direttivo della consulta, arrivano le dimissioni del suo Presidente Alessandro Ciuffarella. Lo stesso Andrea Pro, a seguito di tale situazione, annunciava, attraverso dichiarazioni rilasciate alla stampa, che da lì a qualche giorno avrebbe provveduto alla convocazione di una assemblea per la elezione del nuovo presidente. Sono però passati ormai diversi mesi dalle dimissioni del Presidente e un anno dalla costituzione della consulta ma nessuna iniziativa è stata intrapresa dall’amministrazione comunale che di questo progetto ne aveva fatto una cavallo di battaglia in campagna elettorale”.

La mozione

“È per questo che come consiglieri di minoranza abbiamo presentato una mozione da discutere al prossimo consiglio comunale con la quale sollecitare l’amministrazione comunale ad intervenire chiedendo al sindaco e al suo delegato di attivarsi per il reale funzionamento di tale organismo anche attraverso un coinvolgimento attivo in quelle che sono le attività dell’ente e la dotazione di un fondo economico. Le associazioni rappresentano un patrimonio cittadino importante – aggiungono Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo – e rimaniamo anche stupiti dal fatto che in due anni di amministrazione il vicesindaco-assessore al ramo, che ha da gestire la sola delega all’associazionismo, non sia ancora riuscito a portare a termine tale iniziativa. Speriamo, vista la situazione, – concludono i consiglieri – che questo progetto non sia stato solamente un campo da gioco in cui pesare la consistenza delle varie componenti della maggioranza o per ristorare elettoralmente qualcuno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -