Ferentino “Comune Riciclone”, la differenziata supera il 65%

A ritirare il riconoscimento, durante il 9° Ecoforum, il vicesindaco Andrea Pro e l’assessore delegato all’ambiente Franco Martini

Martedì 28 gennaio, presso la sala Restagno del Comune di Cassino, durante il 9° Ecoforum organizzato da Legambiente, il Comune di Ferentino ha ricevuto l’attestato di merito come “Comune Riciclone”. Un riconoscimento importante, frutto dell’impegno costante della cittadinanza e dell’amministrazione comunale nella raccolta differenziata, che ha superato il 65% dei rifiuti totali.

A ritirare il riconoscimento il vicesindaco Andrea Pro e l’assessore delegato all’ambiente Franco Martini.
“Considerando il numero di abitanti e l’estensione del nostro territorio, questo risultato rappresenta un grande successo. Vogliamo ringraziare tutti i cittadini per l’impegno e l’attenzione che mettono nel separare, dividere e quindi differenziare i materiali riciclabili. Questo premio è di tutti noi,” ha dichiarato il vicesindaco Andrea Pro. “La nostra amministrazione tiene particolarmente all’ambiente e alla sua salvaguardia, per cui continueremo con determinazione il nostro lavoro in questa direzione”.

A esprimere soddisfazione è stato anche l’assessore all’Ambiente, Franco Martini, che ha sottolineato l’importanza del riconoscimento: “Questo traguardo è il risultato di uno sforzo collettivo che vede protagonisti i cittadini, gli operatori ecologici e l’amministrazione comunale. Come assessorato, continueremo a promuovere campagne di sensibilizzazione sul riciclo e a contrastare l’abbandono dei rifiuti, con l’obiettivo di raggiungere risultati sempre più ambiziosi”.

Il sindaco Piergianni Fioretta ha aggiunto: “Questo premio è un simbolo della direzione giusta che stiamo seguendo. La tutela dell’ambiente è una priorità per la nostra amministrazione, e continueremo a investire in progetti e iniziative che possano migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti e il decoro urbano. Mi preme ringraziare, l’Ufficio ambiente e il corpo della Polizia Municipale per il lavoro che svolgono quotidianamente al fine di portare avanti al meglio il ciclo dei rifiuti e il controllo del territorio. Insieme, possiamo fare ancora di più per garantire un futuro sostenibile al nostro territorio”.

L’Amministrazione Comunale ribadisce il proprio impegno nel promuovere comportamenti virtuosi e invita la cittadinanza a proseguire con lo stesso entusiasmo, per raggiungere nuovi e importanti obiettivi nella salvaguardia dell’ambiente. Nell’ultimo anno l’amministrazione comunale si è impegnata anche nel combattere l’abbandono illegale dei rifiuti sul territorio, una piaga che il Comune di Ferentino combatte con l’ausilio di dispositivi “fototrappola” installati e voluti fortemente dall’amministrazione Fiorletta al fine di garantire il decoro e la pulizia del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -