Ferentino – Il bando mense scolastiche scatena l’opposizione: “Ennesima occasione persa”

Per i consiglieri di minoranza Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo è "l'ennesimo flop"

“Ennesima occasione persa per la nostra città in termini di finanziamenti. È notizia di questi giorni infatti che il Comune di Ferentino non ha neanche presentato la domanda per rispondere al bando del Ministero scaduto lo scorso mese di settembre e che ha messo a disposizione oltre 500 milioni di euro per per la costruzione e ristrutturazione di mense scolastiche e per ampliare il tempo pieno”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri di minoranza Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo che evidenziano: “Leggiamo sulle pagine dei giornali che 27 comuni della nostra provincia, tra i quali anche piccolissimi centri, hanno ottenuto finanziamenti molto importanti che arrivano fino a mezzo milione di euro”. 

“Siamo al paradosso: questa amministrazione o si vede bocciare sonoramente le proprie richieste di finanziamento o addirittura neanche le presenta, lamentandosi però che non ci sono i soldi”. Eppure – argomentano i consiglieri – ne hanno fatto un cavallo di battaglia della loro campagna elettorale sostenendo che il Comune non può basarsi solo sulla tassazione ma deve intercettare risorse messa a disposizione da altri enti. Ed invece avviene esattamente il contrario: solo tasse e niente finanziamenti”.

“È questo il risultato in un anno e mezzo di governo Fiorletta. Eppure c’è un consigliere che è stato delegato dal sindaco alla ricerca dei finanziamenti, nella persona del presidente consiglio, una società incaricata da questa giunta e lo stesso staff del sindaco anch’esso deputato a fare ciò, così come si legge nell’atto di incarico. Anche sulle scuole – concludono Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo – il Sindaco e la sua Amministrazione sono completamente latitanti, ritenendola un costo e non un investimento per il futuro dei nostri giovani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -