Ferentino – La chiusura della variante Casilina infiamma il dibattito politico, minoranza sulle barricate

I consiglieri Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo evidenziano la mancanza di una programmazione: è scontro

“Senza rispetto per le necessità dei cittadini e con altrettanta noncuranza dei regolamenti, finalmente si è riunito il primo Consiglio comunale del 2025. Lo avevamo richiesto noi consiglieri di minoranza per affrontare la problematica dei lavori sulla variante Casilina e impegnare l’Amministrazione Fiorletta a concertare con l’ANAS un piano di viabilità alternativo all’attraversamento del centro urbano di Ferentino, prevedendo inoltre forme di sostegno e di ristoro per le attività economiche che sicuramente saranno danneggiate”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo che evidenziano: “Avevamo reclamato una convocazione urgente e sono passati circa quaranta giorni prima di svolgere la seduta, sforando così anche il limite stabilito dal regolamento di funzionamento del consiglio comunale”.

“La discussione – dicono i consiglieri – ha fatto emergere la superficialità dimostrata dall’Amministrazione Fiorletta. Erano a conoscenza del problema, almeno dal 4 giugno 2024, giorno in cui il Sindaco si è incontrato con i tecnici dell’ANAS, ma non lo hanno detto a nessuno. Siamo stati noi a informare i cittadini di Ferentino che dovranno affrontare l’impatto di quattordicimila autovetture al giorno che non potranno più transitare sulla variante Casilina e che in gran parte si riverseranno sulla Casilina interna. Un impatto insostenibile che durerà almeno sei mesi per le zone di Sant’Agata, S. Nicola e Ferro di Cavallo, in termini di traffico, di inquinamento atmosferico e di difficoltà di accesso alle scuole, agli esercizi commerciali e alle banche, nonché alle stesse abitazioni”.

“L’Amministrazione Fiorletta, con la sua azione debole, non è riuscita in alcun modo ad incidere sul progetto di ristrutturazione del Ponte Giovina, concordando però misure di “compensazione” paradossali: il ristoro sarà dato dalla bitumazione della rotatoria nei pressi del casello autostradale mentre i disagi li subiranno cittadini e commercianti del tratto interdetto e del centro urbano interessato dalla viabilità alternativa. – Proseguono i consiglieri – In sede di consiglio abbiamo cercato di svegliare la maggioranza, ribadendo la necessità di evitare l’attraversamento del centro urbano e di prevedere forme di ristoro per le attività economiche danneggiate, ma dalla maggioranza nessun sussulto: hanno respinto la mozione di impegno proposta dalla minoranza. Per l’ennesima volta, un maggioranza eterogenea dal punto di vista politico che, senza una visione comune degli obiettivi prioritari e paralizzata dalla scarsa capacità amministrativa, si è dimostrata inadeguata a far fronte a quelli che sono i problemi della città, ignorandoli ed aggravandoli. I consiglieri di maggioranza non perdono occasione per ribadire di non essere una coalizione politica ma civica. Né politica e né civica – concludono Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo – soltanto una coalizione sbagliata per Ferentino ed i suoi cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -