Ferentino – Pagamenti non dovuti, il Comune recupera 17mila euro e Piermattei punta sulla digitalizzazione

Obiettivo: implementazione della linea internet comunale e passaggi di fibra sul territorio. L'assessore al ramo illustra le azioni

Ferentino – L’assessore alla Digitalizzazione, Cristian Piermattei, dopo un’attenta analisi dei numeri degli ultimi anni, ha recuperato 17mila euro per errori di pagamento del passato. A ciò si aggiungano una implementazione della linea internet comunale e una serie di riunioni con Fibercop per nuove azioni e passaggi di fibra sul territorio.

“Da un recap delle linee telefoniche e internet del Comune ci siamo accorti – dichiara l’assessore Piermattei – che c’erano stati degli errori e delle linee dismesse che venivano ancora pagate. C’erano abbonamenti che venivano pagati senza alcun motivo, così come delle assistenze che non venivano addebitate dal gestore in maniera del tutto ingiustificata. Nei mesi scorsi, abbiamo provveduto ad ottenere un rimborso di poco più di 17mila euro. Al contempo, sono state sostituite tutte le linee obsolete del palazzo comunale, implementando la banda internet che aumenterà la capacità di digitalizzazione da parte del Comune grazie all’utilizzo della fibra”.

“È stato attivato l’iter per la nuova banda così come abbiamo avviato una serie di riunioni con Fibercop per l’individuazione delle zone cittadine dove non c’è stato il passaggio della fibra ottica. L’obiettivo – conclude Piermattei – è quello di riuscire in breve tempo a cablare il più possibile un territorio così vasto come quello di Ferentino. Da ultimo vorrei aggiungere che si sta provvedendo anche al recupero di 14 foto-trappole che erano rimaste inutilizzate da anni sui pali perché non conformi ai nostri regolamenti”. Un ringraziamento da parte dell’assessore Piermattei è andato anche agli uffici comunali per il grande supporto e la preziosa collaborazione dimostrati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -