Ferentino – Si rinnova la Consulta delle Pari Opportunità: tutte le elette

Elette, a scrutinio segreto, la Presidente, Michela Spaziani, la vice Presidente Vanessa Villani e i membri del comitato di coordinamento

Si è svolta sabato mattina, presso la sala consiliare del Comune di Ferentino, l’assemblea per il rinnovo della Consulta delle Pari Opportunità del Comune di Ferentino alla presenza dell’Assessore Piera Dominici, dei consiglieri comunali Federica Fiorletta, Federica Mastrangeli, Angelica Schietroma e Maurizio Berretta.

Un organo consultivo e di proposta che opera in attuazione dei principi di parità contenuti nella Costituzione Italiana (art. 3 e 37) e sulla base delle indicazioni impartite con la disposizione n. 635/84 del Consiglio della Comunità Europea e dalla Legislazione Nazionale e Regionale in materia (L.164/90, L. 125/91, L.R.46/86).

La Consulta ha il compito di rimuovere gli ostacoli che, di fatto, costituiscono discriminazione diretta e /o indiretta nei confronti delle donne, valorizza le differenze di genere, favorisce la conoscenza della normativa e delle politiche riguardanti le donne, dà espressione alla differenza di genere e alle esperienze delle donne, attraverso funzioni di sostegno, confronto, consultazione, progettazione e proposta nei confronti del Consiglio Comunale.

Sono state elette a scrutinio segreto la Presidente, Michela Spaziani, la vice Presidente Vanessa Villani e i membri del comitato di coordinamento: Stefania Savelloni, Teresa di Salvi, Claudia Angelisanti, Annamaria Pro e Anna Capuani.

Il commento dell’assessore alle pari opportunità, Piera Dominici: “Il rinnovo di questo importante organo, costituisce un passaggio strategico per la nostra amministrazione, la creazione di uno spazio di partecipazione aperto, che favorisca una cultura di genere, di rispetto, di ascolto, utile al nostro territorio. Attraverso l’istituzione di tale organo, si riconosce la funzione di organismo di consulenza per le politiche di pari opportunità e di genere oltreché per il raggiungimento di una piena cittadinanza delle donne nel nostro territorio. La Consulta delle pari opportunità deve diventare il luogo dove elaborare, in maniera condivisa con la Città, progetti e programmi utili a favorire la parità di genere. Si ringraziano tutte coloro che hanno partecipato alla riunione organizzativa, con i complimenti a tutte le elette negli organi rappresentativi.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Movimprese, Lazio sul podio. La giunta Rocca commenta il primato della regione in termini di crescita

Rocca, Angelilli, Righini e Schiboni commentano i dati del report Movimprese relativi al terzo trimestre del 2025

Forza Italia, vertice con il senatore Fazzone a Pontecorvo: occhi puntati sulle prossime elezioni

Un’occasione preziosa per tracciare le linee guida del partito in vista dei prossimi appuntamenti politici e amministrativi

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -