Ferentino – Videosorveglianza, GAL e strutture sportive: Consiglio comunale a tutto campo

Martedì la seduta. Diversi gli argomenti trattati e i punti all’ordine del giorno. Il commento del sindaco Fiorletta

Si è svolto nella mattinata di martedì 26 settembre il Consiglio Comunale in seduta straordinaria al Comune di Ferentino. Diversi gli argomenti trattati e i punti all’ordine del giorno. Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità l’adesione al GAL Ernici Simbruini per la programmazione leader 2023-2025 dopo la presentazione fatta dal consigliere comunale Alessandro Rea. GAL sta letteralmente per “Gruppo d’Azione Locale” ed è uno strumento promosso dall’Unione Europea per sviluppare piani e programmi di interventi dedicati al miglioramento socio-economico delle comunità rurali. L’adesione con il GAL Ernici Simbruini permetterà al Comune di Ferentino di poter proporre e progettare interventi sul territorio, in sinergia con altri enti e poter fare rete in tutte le iniziative che verranno messe in atto.

L’Assessore Franco Martini ha presentato, invece, il punto dedicato all’Approvazione del Regolamento per l’utilizzo e la gestione degli impianti di videosorveglianza comunale. Con l’approvazione della nuova normativa del Garante della Privacy si potranno controllare, monitorare e uniformare le nuove telecamere per questioni di interesse comune come la sicurezza urbana, il traffico e i rifiuti. L’ufficio Tecnico e la Polizia Municipale adesso potranno lavorare su un piano operativo per la sistemazione di nuove telecamere (sul modello delle trappole) attraverso l’iter previsto per legge e quanto prima provvedere all’installazione delle stesse nei ruoli indicati e nel pieno rispetto proprio della privacy; del DPIA vale a dire la valutazione d’impatto (DPIA – Data Protection Impact Assessment), strumento previsto dall’art. 35 del GDPR, utile per delineare un trattamento di dati e per valutarne la necessità, la proporzionalità e i relativi rischi, e dopo la valutazione del DPO Comunale proprio sul rispetto della privacy.

Il consigliere comunale delegato allo Sport, Giuseppe Virgili, poi ha presentato la nuova convenzione tra il Comune di Ferentino e la società sportiva del Ferentino Calcio, in estensione della convenzione del 2013 valida per cinque anni (2023-2028) per la realizzazione del completamento degli interventi tecnici di miglioramento dello stesso impianto, nonché per l’utilizzo delle strutture sportive da parte della società Together Infrastrutture Sportive, collegata al Frosinone Calcio. Nell’insegna della continuità, dunque, il rinnovo di questa convenzione (approvata all’unanimità dall’assise) che vedrà ancora protagonista lo Stadio Comunale di Ferentino per i prossimi anni delle tante attività sportive delle formazioni che ruotano attorno al Ferentino Calcio e al Frosinone Calcio.

L’intervento del sindaco

“Un ringraziamento va – afferma il sindaco Fiorletta commentando il rinnovo della convenzione dello stadio comunale – al presidente del Ferentino Calcio, Antonio Ciuffarella, per il lavoro svolto in questi anni, soprattutto con i giovani, e un in bocca al lupo per la nuova stagione sportiva appena iniziata e per il grande interesse nei confronti della componente infrastrutturale del centro sportivo. Il rinnovo di questa convenzione per il Comune di Ferentino è di importanza strategica, perché ci permette di vedere rinnovate, ristrutturate e ammodernate le già esistenti strutture dello Stadio Comunale. Ringrazio il presidente del Frosinone Calcio, Maurizio Stirpe, con il quale ci siamo trovati subito d’accordo e anche per i lavori di ristrutturazione che riguarderanno la tribuna ospiti, al momento non agibile, passando per la pista di atletica e il manto erboso del campo sintetico che presto verranno realizzati. Un plauso ai risultati che la società sta conseguendo in questi anni e che danno lustro anche alla città di Ferentino e alle sue strutture ricettive”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -