Festival del teatro di Anagni, doppio appuntamento con la cultura domani e giovedì

Il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale proseguirà fino al 31 agosto. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Continuano le magiche notti della 32° edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale della Città di Anagni, con la messa in scena, alle ore 21 di domani, mercoledì 27 agosto, presso la cattedrale, di “Domenico, un uomo buono”, ad ingresso gratuito. Giovedì secondo appuntamento.

Con la produzione di TDO Compagnia Teatrale, Marco Prosperini e Luca Simonelli allestiscono uno spettacolo su Domenico da Foligno che racconta della costruzione dell’omonima Abbazia presso Trisulti in provincia di Frosinone, primo Nucleo Monastico preesistente alla futura Certosa, e Primo Centro di Comunità Monastica in Italia. San Domenico da Foligno, benedettino, visse per ben 15 anni presso l’Abbazia a Trisulti, ed è considerato tra i più importanti riformatori della vita monastica tra il X e l’XI secolo. Oltre a rappresentare una novità teatrale italiana la proposta si pone come un tentativo di approfondimento della storia della cristianità. Un testo che indaga i temi dell’esistenza e della religiosità attraverso gli occhi di uno spirito illuminato e profondamente innovatore, seguendo un solco monastico tracciato secoli prima da San Benedetto.

Giovedì 28 agosto è la volta dell’“Amleto” di W. Shakespeare, portato in scena alle 21 in Piazza Innocenzo III, in forma corale, da Andrea Di Palma e un gruppo di allievi talentuosi, dai 19 ai 27 anni, con la produzione MadeInTerraneo APS, nell’ambito di Segnali dal Territorio – Cantiere Giovani, lo spazio espressamente dedicato dal Festival ai giovani artisti locali. L’allestimento recupera la fisicità tribale delle leggende nordiche, dalle quale il Bardo prese spunto, e offre altresì elementi della teatralità della tragedia greca.

Il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, organizzato dal Comune di Anagni, e diretto da Giacomo Zito – e con la direzione teorico-critica di Gaetano D’Onofrio, proseguirà fino al 31 agosto. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -