Festival Internazionale “Severino Gazzelloni”, si parte il 26 luglio: presentato il programma

Un ricco cartellone di appuntamenti: serata di gala con la presenza di Ambra Angiolini e tanto spazio alle bande musicali

La sala consiliare del Comune di Roccasecca ha ospitato la presentazione della ventinovesima edizione del Festival Internazionale “Severino Gazzelloni”, la rassegna musicale con la quale la locale amministrazione rende omaggio ad uno dei suoi figli più illustri: il Flauto d’oro.

Durante la conferenza, il direttore artistico della rassegna, Giuseppina Iannotta, ha illustrato il ricco programma dei concerti. Si parte il 26 luglio, con il tradizionale Concerto di Gala in via Roma, alle ore 21. Si esibirà la prestigiosa Banda dell’esercito italiano diretta da maggiore Filippo Cangiamila. Presenterà la serata Barbara Castellani. Ospite d’onore della serata Ambra Angiolini. Trasferta a Colle San Magno per il concerto dell’8 agosto. In piazza Umberto I, alle ore 21, esibizione della Banda musicale “Evan Gorga” di Broccostella diretta dal maestro Carlo Caffarelli. Si ritorna a Roccasecca, allo Scalo, il 13 agosto alle ore 21. In piazza Risorgimento, concerto degli Effe String Quartet.

In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, il 31 agosto, alle ore 21, nel chiostro del Convento di San Francesco, andrà in scena l’opera in atto unico, “Suor Angelica”, con il coro e l’orchestra internazionale della Campania diretto dal maestro Veaceslav Quadrini Ceaicovschi. Il Coro polifonico città di Alvito e il flauto di Francesco Pica saranno i protagonisti del “Concerto al calar del sole” dell’8 settembre, alle ore 19 presso la Chiesa di San Tommaso. Molto prestigioso anche l’appuntamento del 14 settembre, alle ore 18,30, presso la chiesa di Santa Margherita con il concerto del Coro Virgo Fidelis del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri diretto dal maestro Dina Guetti.

Conclusione del Festival 2024 a Caprile, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il 21 novembre alle ore 18,30, con i vincitori dei premi Giambattista Creati e Terra di Severino. Premio Creati ex aequo Tommaso Nizza e Sabrina Pesce e Premio Terra di Severino Edoardo Sarandrea.

Nel corso della conferenza è stato presentato anche il libro del maestro Angelo Patamia, “Il flauto traverso nell’Italia del Settecento”. “Una edizione molto bella del Festival – hanno spiegato il sindaco Giuseppe Sacco, l’assessore Valentina Chianta e il direttore artistico Giuseppina Iannotta – un programma ricco e variegato nel quale spiccano le bande, proprio per omaggiare Severino che ha iniziato la sua carriera nel complesso bandistico di Roccasecca. Un ringraziamento a tutti gli artisti che si esibiranno e a tutta la macchina organizzativa. Un banco di prova importante in vista del trentesimo anniversario del Festival che festeggeremo alla grande il prossimo anno, in coincidenza con l’ottocentesimo anniversario della nascita di San Tommaso. Severino e il Dottore Angelico sono le nostre glorie più grandi. Grazie anche a tutti i soggetti pubblici e privati che ci affiancano per l’organizzazione della rassegna. In conclusione ci complimentiamo con Angelo Patamia, un giovane talento di Roccasecca che, oltre a essere un valente musicista, ha dato prova delle sue qualità anche scrivendo un libro sul flauto ”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -