Fiera mondiale del peperoncino, la Regione Lazio protagonista a Rieti con le sue eccellenze

La Fiera si conferma un evento capace di unire cultura e promozione, valorizzando il Lazio come terra di biodiversità di qualità produttiva

Dieci giorni per scoprire, degustare e lasciarsi sorprendere da una delle manifestazioni più vivaci del panorama enogastronomico italiano: dal 29 agosto al 7 settembre Rieti ospita la XIV edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino, che trasformerà il centro storico in un palcoscenico dedicato ai sapori audaci e alle mille sfumature di questa spezia preziosa.

Anche quest’anno l’assessorato all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare della Regione Lazio, in collaborazione con l’agenzia regionale Arsial, avrà un ruolo da protagonista con uno spazio istituzionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale, attraverso show-cooking, attività formative occasioni di confronto tra produttori, istituzioni e pubblico.

«La Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino rappresenta un’occasione preziosa per promuovere l’eccellenza e la biodiversità del comparto agroalimentare del Lazio. Eventi come questo ci permettono di valorizzare i nostri produttori, sostenere la qualità delle filiere locali e rafforzare l’identità enogastronomica del territorio. Il nostro impegno, anche attraverso Arsial, è quello di accompagnare le imprese verso modelli innovativi e sostenibili, favorendo al contempo l’incontro tra tradizione, innovazione e internazionalizzazione. Rieti, con la sua vocazione agricola e la sua ospitalità, è il luogo ideale per far crescere una cultura alimentare consapevole e condivisa», ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini.

«La Fiera del Peperoncino di Rieti è una cornice ideale per raccontare la vitalità e la qualità dell’agroalimentare laziale. All’interno del nostro spazio istituzionale, vogliamo dare valore al lavoro delle imprese, favorire il dialogo con i consumatori e promuovere momenti di formazione e cultura alimentare. È la traduzione operativa del Modello Lazio: creare sinergie tra istituzioni, territori e filiere per generare valore condiviso e rafforzare la competitività del nostro sistema, in Italia e all’estero», ha sottolineato il presidente di Arsial, Massimiliano Raffa.

Con il suo mix di sapori audaci, innovazione agricola e tradizione enogastronomica, la Fiera del Peperoncino di Rieti si conferma un evento capace di unire cultura e promozione, valorizzando il Lazio come terra di biodiversità di qualità produttiva. Tra stand, degustazioni e momenti di incontro, il pubblico è invitato a scoprire un mosaico di esperienze che raccontano la vitalità di un territorio in cui storia, paesaggio e sapere agricolo convivono contribuiscono alla crescita del sistema economico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ater Frosinone, verso il piano di risanamento: dalla Regione arrivano 7 milioni di euro

Obiettivo: sostenere il ripiano del disavanzo e il rimborso dei debiti finanziari maturati dall'azienda alla data del 30 giugno 2025

Psicologo di base, raggiunte le 10.000 firme: ora la presentazione ufficiale della proposta di legge

La consigliera Dem Sara Battisti: "Una vittoria collettiva, ora la proposta arriva in Consiglio regionale”

Asl Frosinone, nuovo mammografo al San Benedetto. Ciacciarelli: “Oltre 270mila euro dalla Regione”

"Si conferma l'attenzione del governo regionale del Lazio per il rafforzamento del sistema sanitario anche nelle province"

Frosinone, oltre 8500 iscritti al Pd tra rinnovi della tessera e nuove sottoscrizioni. Gianassi commenta

Gianassi: “Numeri importantissimi, frutto del lavoro appassionato dei nostri circoli, che mostrano grande radicamento”

Alatri – Ospedale “San Benedetto”, in arrivo un nuovo mammografo: c’è il finanziamento regionale

L’arrivo del nuovo mammografo assume un significato ancora più rilevante nel mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno

Veroli – La ricetta di Papetti per lo sviluppo: “Occorre intercettare più finanziamenti nazionali ed europei”

Per il consigliere di FdI servono competenze specifiche e una figura esperta in materia di fondi europei e bandi pubblici
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -