Fisioterm, realtà d’eccellenza della provincia al servizio della Nazionale Cantanti

Il centro ferentinate del dott. Luca Lombardi è anche quello di riferimento del Frosinone Calcio: i segreti di questo successo

Un’eccellenza del nostro territorio al servizio di altre eccellenze: questa frase potrebbe riassumere, in poche parole, il servizio che il centro Fisioterm di Ferentino e il suo fondatore, il dott. Luca Lombardi, prestano quotidianamente. Noti in tutta la Ciociaria per prendersi cura degli atleti del Frosinone Calcio, nelle sapienti mani di Lombardi e dei suoi eccelsi collaboratori ne passano di personaggi noti al grande pubblico. Non in ultimo l’intera Nazionale Italiana Cantanti, con cui collaborano da diversi anni. L’ultima ‘avventura’ al seguito della maglia azzurra, lo scorso 7 settembre a Monza per la Partita del Cuore 2022, quando gli artisti allenati da Sandro Giacobbe hanno sfidato il Charity Team per una causa benefica: la raccolta fondi per le persone con Alzheimer del Paese Ritrovato de “La Meridiana Società Cooperativa Sociale” e in favore dei bambini del “Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino”. Una vetrina che oltre a illuminare il lavoro certosino dei professionisti targati Fisioterm ne evidenzia quelle capacità e quelle competenze che ne hanno fatto una realtà di altissimo livello per tutto il centro Italia e non solo. Così abbiamo deciso di conoscere meglio l’ideatore di questo brand e di farci raccontare da lui i ‘segreti’ della sua creatura. Ecco cosa ci ha detto il dott. Luca Lombardi.

Nelle vostre mani anche la Nazionale Italiana Cantanti. Come avete vissuto quest’ultima partita del cuore a Monza? Qual è stata la parte più impegnativa del lavoro, in questa occasione? E quale la più divertente?
“È il nostro quinto anno di collaborazione professionale in nazionale cantanti. Questa di Monza è stata l’ennesima bella esperienza, impegnativa nel pre-gara, una fase delicata in cui bisogna rimanere concentrati ed attenti a tutte le problematiche dei vari personaggi, molti dei quali atleti professionisti parecchio esigenti. Divertente, invece, il post gara e il giorno prima, in cui si scherza e si conoscono tante belle persone, anche colleghi provenienti da altre parti d’Italia con cui interagire e scambiare pareri costruttivi”.


Siete noti soprattutto per essere il centro di riferimento del Frosinone Calcio e di molti altri atleti importanti, come il pugile professionista Mirko Valentino. Ma non solo. Nel vostro ‘portafoglio’ anche artisti come Fabrizio Moro o Enrico Ruggeri, solo per citarne alcuni. È sinonimo di grandi stima e fiducia nei vostri confronti. Come avete ‘conquistato’ queste figure?
“Siamo il centro di riferimento del Frosinone Calcio e di diversi atleti professionisti, pugili olimpionici, campioni come Mirko Valentino, Giovanni De Carolis, atleti di MMA che combattono in tutto il mondo, ma anche ginnasti, triatleti, podisti, cestisti, pallavolisti, professionisti del golf. Con Fabrizio Moro sono quattro anni che lavoro come fisioterapista personale e personal manager nei suoi tour internazionali e nei suoi impegni come regista come nel film “Ghiaccio” dove si parla di pugilato Il nostro rapporto di fiducia si è instaurato con il tempo, l’ho conosciuto come paziente, gli ho risolto un problema importante di cervico-brachialgia nel 2018″.


Qual è il punto di forza della vostra struttura? Perché in tanti vi scelgono?
“Penso siano la passione – fattore che ci spinge a fare sempre del nostro meglio – l’attenzione ai dettagli, l’aggiornamento costante del personale e delle tecnologie e l’amore per la nostra professione”


Offrite molti servizi, tra riabilitazione e terapie, quali sono quelli più all’avanguardia?
“Offriamo tutte le terapie tradizionali e siamo iper specializzati nelle strategie di recovery: disponiamo di crioterapia sistemica (criosauna), ossigenoterapia iperbarica, terapia a shock termico e pressoterapia di alto livello nonché di bendaggi freddi e caldi ideati su misura per noi”.


Oltre a lavorare con atleti e personaggi di fama, il vostro centro è una sicurezza per chiunque sul territorio necessiti di un trattamento. Ad oggi, tolti i bisogni contingenti e relativi ad un infortunio, incidente o altro, ci sono delle particolari cure che vengono richieste per il benessere generale del fisico?
“Le cure principali, oltre al post infortunio e post chirurgico (fratture, lussazioni ecc), tra le più richieste sono per mal di schiena (sciatalgie), cervicalgie, linfodrenaggio, post chirurgia ginocchio, spalla, vertigini, cefalee. A queste si aggiungono ginnastica posturale e riabilitazione del pavimento pelvico”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Regaliamo abbracci”, al Parco Matusa di Frosinone e lungo via Aldo Moro l’originale aperitivo

Appuntamento domani alle 19.00: l’iniziativa è nata dalla creatività e dalla sensibilità di due ciociari, Monica Campoli e Simone Ciotoli

“Fashion Timeline: la moda nel tempo”, la capsule collection degli alunni dell’IIS Angeloni è da applausi

Moda e Made in Italy al centro della manifestazione di fine anno dell'Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Angeloni” di Frosinone

“Una scuola per il futuro”, formazione trasversale nel settore benessere dal Cfp di Cassino

Continuano le attività dell’iniziativa presso il CFP di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro

Piergiorgio Giacovazzo, rombo di motori: il giornalista Rai ad Arpino per il progetto XPerience – VIDEO

Piergiorgio Giacovazzo nella prima tappa del suo esclusivo evento: ad accoglierlo i Carabinieri ed il motociclista Roberto Abbate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -