Fiuggi – Centro storico, con l’amministrazione Baccarini decolla un nuovo asset strategico

Il sindaco: "Nell’ottica della nuova destinazione Fiuggi, ecco come il centro storico può essere uno dei nostri asset importanti"

Con l’amministrazione Baccarini nasce ufficialmente un nuovo asset: il centro storico di Fiuggi. Non c’è dubbio che negli ultimi due anni si sia vissuta una completa trasformazione del borgo medievale, che oggigiorno può essere considerato a tutti gli effetti quel plusvalore che va a rafforzare il tessuto economico-sociale della Città di Fiuggi. – Spiegano in una nota dal Comune – L’amministrazione comunale ha investito e continua a investire ingenti risorse sul fiore all’occhiello della stazione idroponica, con progetti mirati e programmi particolareggiati di sviluppo, creando ad esempio spazi, servizi e attrattive dove prima non c’erano.

Una zona, quella alta di Fiuggi, che oggi può contare su due musei, percorsi storico-religiosi che vanno dal ghetto ebraico al museo delle reliquie adiacente la chiesa di San Pietro, fino ad un nuovissimo percorso museale all’interno di Santa Chiara che custodisce la cripta delle Sante Sorelle Faioli. Dalle attrattive come i murales fino a nuovi spazi per eventi e intrattenimenti: dalla scalinata ristrutturata del teatro comunale al piazzale sottostante l’istituto alberghiero: un’area totalmente riqualificata che si integra perfettamente con le nuove sembianze del bellissimo teatro comunale e del palazzo comunale con annessa la storica aula consiliare. A tal riguardo l’amministrazione comunale annuncia un nuovo percorso storico culturale di cui darà notizie a brevissimo, a dimostrazione dell’incessante lavoro di rivitalizzazione e riqualificazione delle potenzialità e delle bellezze del centro storico che in passato non sono state adeguatamente riqualificate.

Cantieri aperti che vanno ad ampliare la gamma di spazi pubblici e servizi: l’avvio dei lavori all’ex caserma dei carabinieri che ospiterà i medici di base e la sede distaccata del centro per l’impiego di Anagni; inoltre è in fase di completamento la grande opera di ammodernamento della biblioteca comunale che sarà tra le più moderne e funzionali della provincia di Frosinone.

All’interno di questo nuovo asset c’è una vastissima offerta enogastronomica di alta qualità, con turisti e visitatori che potranno contare su alcuni servizi che saranno messi a sistema: dai bagni nuovissimi posti a piazza Trento e Trieste al nuovo ascensore (utile a disabili e anziani) che collega l’ampia area parcheggio alla biblioteca comunale fino alla centralissima piazza. Servizi primari e al passo con i tempi, come ad esempio la colonnina per la ricarica di auto elettriche e la moderna scala che collegherà direttamente l’ex caserma dei carabinieri al cuore del centro storico.

Il nuovo assetto del borgo antico è già un concentrato di percorsi storico-culturale, teatrale, didattico, religioso, architettonico, enogastronomico, con servizi pubblici integrati a quelli che già offrono le attività commerciali che stanno attirando migliaia di turisti. Come è avvenuto lo scorso weekend, con la kermesse “Venerdì al borgo”, dove grandi e piccini hanno trovato un momento per stare insieme, giocando ballando e degustando ottimi aperitivi.

“Evento partecipato e bellissimo da vivere. Il format è uno tra gli altri da aggiungere alle attività del Borgo Storico di Fiuggi – ha commentato il sindaco Alioska Baccarini – l’unione d’intenti e la collaborazione tra tutte le attività commerciali sono il “segnale” più bello da dare alla società civile, ed è motivo di grande soddisfazione per l’amministrazione comunale. Nell’ottica della nuova destinazione Fiuggi, con la sua offerta diversificata, dimostra come il centro storico possa essere uno dei nostri asset importanti, uno dei tanti fiori all’occhiello della nostra cittadina termale!”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino

Alatri – Asili nido comunali, approvato il nuovo regolamento: inclusione e famiglie al centro

Il consigliere Santoro: "Uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale"

Fumone – Emergenza idrica, convocato incontro urgente dopo la richiesta del sindaco Campoli

Convocato un incontro presso l’Ente di Governo dell’A.T.O. 5. Alla richiesta di Campoli si erano aggiunte quelle di altri sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -