Fiuggi comune virtuoso, la differenziata supera il 65%: esultano Paris e De Santis

“Un vero e proprio miracolo amministrativo”, così il delegato ai rifiuti Paris e l'assessore con delega alla Polizia locale De Santis

La Città di Fiuggi raggiunge un altro importante obiettivo: ancora una volta è stata superata la soglia del 65% della raccolta differenziata effettuata sul territorio termale.

Una notizia che premia l’ottimo lavoro svolto in questi anni dal sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, in materia di economia circolare, efficienza del servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. 
Siamo davanti ad un vero e proprio miracolo amministrativo – spiegano in una nota congiunta il delegato ai rifiuti solidi urbani Marco Paris e l’assessore con delega alla Polizia locale Quirino De Santis – se consideriamo che soltanto fino a qualche anno fa la percentuale di raccolta differenziata sul nostro territorio si assestava ben al di sotto del 20%. 
Nel 2021 e nel 2022 il dato si è fermato tra il 65% e il 66%, facendo emergere con assoluta evidenza l’ottimo lavoro svolto dall’amministrazione comunale Baccarini”. 

“Alla base di questo successo – prosegue la nota- c’è certamente un’attenzione diversa nei confronti del nostro territorio termale, iniziando dal potenziamento e dall’efficienza delle tante isole ecologiche sparse sul territorio. La maggiore sensibilizzazione per le criticità ambientali, come ad esempio è avvenuto per il completo restyling dell’area scarico presso la località San Rocco, ha portato ad una diversa consapevolezza nella raccolta delle diverse tipologie di rifiuto, incentivando il cittadino ad usufruire di un servizio all’avanguardia in tutto il territorio provinciale. 
I risultati di oggi, che vedono la Città di Fiuggi essere vicina al 70% di raccolta differenziata, sono il frutto di un lavoro attento e programmato del Sindaco Alioska Baccarini e dell’amministrazione comunale – si legge ancora nella nota congiunta – che proseguirà con determinazione anche negli anni futuri grazie alla collaborazione anche di soggetti esterni alla pubblica amministrazione. Pertanto sentiamo il dovere di ringraziare altresì gli uffici preposti del Comune di Fiuggi, il comando della Polizia locale per le azioni di prevenzione e repressione dei reati ambientali, tutti gli operatori ecologici, le associazioni ambientaliste presenti sul territorio ma soprattutto un ringraziamento ai cittadini che sono i veri protagonisti di questo ennesimo miracolo fiuggino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -