Fiuggi – “Durante e Dopo di Noi”, decolla il progetto: la soddisfazione di Baccarini e Ludovici

Ottenuta anche la riapertura dei termini senza scadenza per garantire l’adesione al progetto da parte di tutte le altre persone interessate

Il sindaco di Fiuggi, Alioska Baccarini, e l’assessore ai servizi sociali del Comune di Fiuggi, Rachele Ludovici, esprimono grande soddisfazione per l’avvio del Progetto “Dopo di Noi”. “In risposta alle sterili e infondate notizie diffuse nei giorni scorsi dalle opposizioni consiliari, il 3 giugno si è concretizzato il progetto sovradistrettuale che coinvolge l’FRA8 Distretto di Alatri e l’FRB Distretto di Frosinone, a seguito del patto di accreditamento, per l’attuazione dei programmi di indipendenza abitativa del “Durante e del Dopo di Noi” – Legge 112/2016, tra l’Ente sovradistrettuale e la Coop. Meridiana”.- Fanno sapere.  

“Ringrazio l’assessore Rachele Ludovici per il grande lavoro che sta portando avanti – spiega il sindaco Alioska Baccarini – mettendo in atto tutta una serie di adempimenti che consentiranno, a breve, di raggiungere l’obiettivo votato in Consiglio comunale: l’avvio e l’indipendenza del programma Durante e Dopo di Noi”.

Ieri mattina, insieme alla Dott.ssa Giulia Carletti e alla Dott.ssa Anna Maria Lanzi, l’assessore Rachele Ludovici si è recata presso la struttura che a breve sarà inaugurata. “I ragazzi hanno iniziato le loro attività in un clima di gioia – ha spiegato la delegata ai servizi sociali del Comune di Fiuggi. Il progetto ha preso l’avvio nel 2018 e il nostro Ente ha immediatamente favorito l’adesione dell’utenza sul territorio, condividendo le fasi e gli sviluppi del progetto stesso. Lo scorso mese di aprile finalmente si è arrivati alla fase esecutiva. Hanno avuto luogo incontri tecnici presso il distretto, tra la Cooperativa, le assistenti sociali distrettuali e quelle di Fiuggi. I giovani fiuggini che, essendo stati i primi ad accreditarsi, inizieranno questo nuovo percorso senza alcuna spesa per le loro famiglie. Anche il servizio di trasporto sarà economicamente sostenuto dall’Amministrazione comunale e curato dalla Cooperativa La Meridiana”.

La soddisfazione dell’avvocato Rachele Ludovici Assessore ai Servizi Sociali è grande anche perché “Fiuggi ha chiesto ed ottenuto la riapertura dei termini senza scadenza per garantire l’adesione al progetto da parte di tutte le altre persone interessate”. Già sul sito internet del Comune è stata pubblicata la relativa comunicazione.

“Tutte le incombenze sono state espletate – aggiunge l’assessore di Fiuggi – e così mentre questa nuova esperienza distrettuale è iniziata, l’Amministrazione Comunale continua a lavorare per la realizzazione del Centro Diurno fiuggino”. L’assessore Ludovici già nel corso del consiglio comunale del 16 aprile 2024 aveva informato la cittadinanza che lo scorso gennaio, nel rispetto dei termini, l’Ufficio avesse risposto all’avviso del Distretto in merito a “indagine di mercato finalizzata alla ricerca di unità abitative da destinare alla realizzazione del progetto PNRR M5C e percorsi di autonomia per persone con disabilità”. 

E’ stato liberato l’immobile deputato al progetto del “Dopo di Noi” sito in Via Verghetti e si stanno realizzando tutte le attività istruttorie. In particolare quelle relative alla acquisizione dei requisiti tecnici indispensabili per accedere all’accreditamento. In questa ottica il 31 Maggio 2024 è stata approvata in giunta la deliberazione nr. 69 , immediatamente esecutiva, avente ad oggetto: “Immobili di proprietà comunale in Via G.F. Verghetti – Destinazione al progetto sociale “Dopo di noi”, con mandato di inviare alla Regione Lazio la citata deliberazione per la richiesta di iscrizione all’Elenco del patrimonio immobiliare solidale per le finalità della Legge 112/2016, secondo le modalità previste dall’Avviso pubblico di manifestazione di interesse di cui alla Determinazione Dirigenziale n. G15084 del 08/11/2017.

Questo nuovo passo risponde alla collettività e all’impegno preso all’unanimità in Consiglio Comunale. Il sindaco Alioska Baccarini e l’assessore Ludovici ringraziano tutti gli Uffici che a diverso titolo, ognuno per quanto di competenza, stanno lavorando con impegno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -