Fiuggi, ecco la nuova Giunta Baccarini: il sindaco assegna le deleghe ai consiglieri

Il primo cittadino: "Auguro a tutti buon lavoro ricordando che la nostra azione deve avere soltanto uno scopo, il bene di Fiuggi"

“A seguito delle elezioni amministrative del 15 maggio scorso – spiega il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini – dopo l’importante risultato raggiunto in termini di consensi, che impone a tutti noi un alto senso di responsabilità, dopo la nomina dei giorni scorsi a presidente del consiglio comunale di Gianluca Ludovici, nella giornata di oggi (ieri, martedì 20 Giugno) a seguito delle consultazioni di rito, ho proceduto a ricostituire il plenum della Giunta. È il momento di ripartire con lo stesso slancio che ha contraddistinto la precedente legislatura e iniziare il percorso amministrativo per il rilancio della nostra città, senza alcun indugio. Ringrazio fin da adesso la Giunta ed tutti i consiglieri comunali per il supporto che sapranno darmi quotidianamente e che soprattutto dovranno dare ai cittadini fiuggini in tanti settori della quotidianità. Non mancherà in questo senso, il dialogo costante con il territorio”.

La Nuova Giunta Comunale è così composta

Marco Fiorini: 1.Vicesindaco 2. Lavori pubblici 3 Patrimonio e Manutenzione 4. Infrastrutture e Impianti tecnologici 5. Edilizia residenziale pubblica , privata e sportiva 6.Verifica attuazione e stato avanzamento cantieri siti termali. 7. G.A.L. 8. Rapporti gestore idrico integrato e altre società .

Laura Latini: 1.Politiche educative 2. Servizi per l’infanzia 3. Asilo nido e scuole materne 4.Sport e Giovani – rapporti con l’associazionismo sportivo 5. Informagiovani.

Rachele Ludovici: 1.Bilancio 2. Finanza e Politica Tributaria 3. Controllo di gestione – Provveditorato ed economato 4. Servizi sociali alla persona: Politiche per la famiglia, Pari opportunità e inclusione, Politiche per l’immigrazione 5. rappresentanza tutele e curatele e Distretto sociale 6. Rapporti con le associazioni di volontariato 7. Trasporti di carattere sociale.

David De Santis: 1. Programmazione e gestione eventi e manifestazioni-rapporti con la Pro Loco 2. Commercio e Artigianato -fiere e mercato settimanale 3. Sportello Unico Attivita’ Produttive 4. Politiche per la tutela del consumatore 5. Politiche per lo sviluppo economico e per il lavoro 6. Gestione delle risorse umane e riorganizzazione dell’apparato comunale, formazione professionale, sicurezza sul lavoro , relazioni con le parti sociali e attuazione del programma 7. Servizio Civile Nazionale.

Quirino De Santis
1.Ufficio Relazioni con il Pubblico. 2. Servizi Elettorali e Demografici 3. Polizia Locale 4. Viabilità – segnaletica e parcheggi. 5. Parco Naturale Regionale. Riserva Lago di Canterno. Riserve naturali/Rapporti con Ente Regionale. 6. Comunità Montana/caccia e pesca 7. Tutela e diritti degli animali.

Conferite le seguenti deleghe ai consiglieri

Marco Paris
1.Igiene Urbana e Potenziamento Raccolta differenziata 2. Verde Urbano. Parchi e Giardini. 3. Rigenerazione Urbana 4.Mobilità e Trasporto Pubblico, 5. Protezione civile.

Gianluca Ludovici – Presidente del Consiglio. Pubblica Istruzione e relativi servizi (mensa e trasporto scolastico)

Federica Trinti
1.Tutela Ambientale: del suolo, della regimentazione delle acque e del patrimonio boschivo. 2. Gestione e monitoraggio del territorio e della sua fragilita’. 3. Educazione e certificazione ambientale. 4. Valutazione Impatto ambientale e sostenibilità 5. Tutela del Bacino Imbrifero.  6. Finanziamenti e PNRR in materia di ambiente.

Simone Paris
1.Capogruppo- 2. Rapporti con Istituzioni, Regione ed enti territoriali; 3. Innovazione Tecnologica e PA Digitale, 4. CED e reti informatiche. 5. Smart City: programmazione e gestione  patrimonio energetico comunale , efficientamento e razionalizzazione costi.

Daniela Merletti: 1. servizi medico-sanitari; 2. Salute e benessere; 3. Pianificazione, gestione e programmazione eventi settore salutistico e termale;  4. Organizzazione congressi, convegni medici, manifestazioni sportive su argomenti afferenti alla salute;  5. Rappresentanza e rapporti: con associazioni pubbliche e private operanti in ambito salutistico-sanitario, nonché con gli enti sovraterritoriali del settore; 6. Studi scientifici mirati ad indagare ed estendere le proprietà medicamentose dell’acqua Fiuggi. 7. Finanziamenti e PNRR in materia di salute.

Rimangono nella competenza del Sindaco Alioska Baccarini: Sicurezza dei cittadini. Comunicazione Istituzionale. Progetti strategici per la città: piano strategico turismo e progetto di gestione Palacongressi. Relativa attuazione. Piano strategico palazzo Falconi. Relativa attuazione. Piano strategico urbanistica: definizione e attuazione PRG. Contenzioso e Contratti – Indirizzi alle società partecipate e relativa rappresentanza.
Permangono in capo al Sindaco le deleghe non espressamente conferite in ogni ambito e materia riferibili al Comune. “A tutti- ha concluso il sindaco Alioska Baccarini – auguro buon lavoro ricordando che la nostra azione deve avere soltanto uno scopo: “Il bene di Fiuggi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -