Fiuggi – Monitoraggio del centro diurno, incontro Comune e Anfass: il commento di Ludovici

L'assessore ai servizi sociali del Comune, Rachele Ludovici, ha incontrato tutti i genitori dei ragazzi che frequentano il centro diurno

“Monitorare costantemente le attività di un settore sensibile, come quello dell’assistenza ai ragazzi disabili, ci induce a migliorare il servizio e a proporre soluzioni concrete ai problemi”. È per questo motivo che l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Fiuggi, l’avvocato Rachele Ludovici, ha incontrato tutti i genitori dei ragazzi che frequentano il centro diurno con i responsabili dell’Anfass – associazione di famiglie.

“Nell’agenda dell’assessorato – spiega Rachele Ludovici – abbiamo fissato un incontro trimestrale con i genitori e i responsabili dell’associazione che gestisce il servizio. Questa scelta ci consente come Comune di monitorare le attività in fase di svolgimento, valutare e risolvere eventuali criticità che si potranno riscontrare e insieme coordinare le attività future. Il centro è stato dotato di computer, un notebook, schermo touchscreen e di Alexa Google”.

E il bilancio dell’incontro è stato assolutamente positivo: “Con l’Anfass – aggiunge l’assessore Ludovici – abbiamo avuto un faccia a faccia proficuo, nel segno della massima collaborazione e della piena condivisione della gestione in essere. Inoltre è da sottolineare come l’assessorato ha constatato con grande entusiasmo la totale soddisfazione dei genitori dei ragazzi disabili, accogliendo idee e proposte per il futuro del servizio. L’amministrazione comunale, guidata dal nostro sindaco Alioska Baccarini, non lascia indietro nessuno e soltanto con incontri costruttivi e senso di responsabilità possiamo migliorare un servizio indispensabile per Fiuggi”.

Un modus operandi quello dell’assessore Rachele Ludovici già consolidato nel tempo, considerato che anche per la delega al bilancio ogni cittadino di Fiuggi può partecipare agli incontri programmati definiti “un caffè con l’assessore”, in cui vengono fornite spiegazioni, analizzati eventuali problemi e avanzate proposte di finanza pubblica. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -