Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Fiuggi – Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità per l’inizio dell’anno scolastico. “Informiamo le famiglie di Fiuggi – si legge nella nota congiunta – che dal 15 settembre, primo giorno di scuola, sarà regolarmente attivo il servizio di trasporto scolastico, temporaneamente con gli stessi percorsi ed orari dello scorso anno che verranno adeguati nelle settimane successive. Il servizio sarà gestito dalla Società Cialone. Il 22 Settembre, a solo una settimana dall’inizio delle lezioni, per venire incontro alle esigenze delle famiglie, saranno attivi anche il servizio mensa per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria (entrambi gestiti dalla Società Serenissima) e il servizio di assistenza specialistica per la scuola dell’Infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado (gestiti dalla Società MediHospes del Gruppo “La Cascina”)”.

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato Gianluca Ludovici non nascondono la propria soddisfazione, “perché – spiegano – normalmente questi servizi partivano nelle prime settimane del mese di Ottobre, quest’anno invece l’Amministrazione e gli uffici per venire incontro alle esigenze delle famiglie hanno svolto un grande lavoro per anticipare gli incarichi evitando disagi agli studenti, ai genitori e alle famiglie. Per questo motivo è doveroso ringraziare la dottoressa Maria Assunta Trinti e il dottor Sandro Nardi”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -