FOCUS – Fumo, ogni sigaretta accorcia l’aspettativa di vita di venti minuti: lo studio

Secondo i dati, un fumatore che consuma 10 sigarette al giorno potrebbe risparmiare un giorno intero di vita smettendo entro l’8 gennaio

Ogni sigaretta vale 20 minuti di vita. Una recente analisi condotta dall’University College di Londra conferma i devastanti effetti del fumo sulla salute e sull’aspettativa di vita. Lo studio ha rilevato che una singola sigaretta riduce mediamente di circa 20 minuti la durata della vita di una persona. Questo significa che un pacchetto da 20 sigarette vale quasi sette ore in meno di vita.

Secondo i dati, un fumatore che consuma 10 sigarette al giorno potrebbe risparmiare un giorno intero di vita smettendo entro l’8 gennaio, una settimana interrompendo entro il 5 febbraio e un mese entro il 5 agosto. Alla fine dell’anno, con l’astinenza totale, avrebbe guadagnato 50 giorni di vita.

Il fumo rappresenta una delle principali cause prevenibili di malattia e mortalità a livello globale. Si stima che uccida fino a due terzi dei consumatori a lungo termine.

La dott.ssa Sarah Jackson, principale autrice dello studio, ha evidenziato che il fumo non accorcia solo gli anni di vecchiaia, ma compromette anche la salute durante la mezza età. “Un fumatore di 60 anni avrà in genere il profilo di salute di un non fumatore di 70 anni”, ha dichiarato. Anche se esistono variazioni individuali, legate a fattori genetici o alle abitudini specifiche di consumo, la ricerca sottolinea che non esiste un livello sicuro di esposizione al fumo.

Studi precedenti hanno dimostrato che il rischio di malattie cardiovascolari e ictus si riduce solo del 50% per coloro che fumano una sigaretta al giorno rispetto a chi ne consuma 20. Questo implica che smettere completamente è essenziale per massimizzare i benefici per la salute. – Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -