Fondi del Pnrr per ridurre le tariffe idriche, il Comitato Acqua Pubblica: “Ancora favoritismi ad Acea Ato 5”

Durissima presa di posizione contro il gestore idrico della provincia di Frosinone, i primi cittadini e l’Egato Ato 5

“Secondo il contratto sottoscritto Acea Ato 5 doveva abbattere le dispersioni fino a ‘livelli funzionali’ (intorno al 25%) entro i primi cinque anni di gestione quindi entro la fine del 2008. La realtà è ben diversa. Non solo la riduzione delle perdite non è avvenuta ma addirittura lo spreco dell’acqua nelle nostre condotte colabrodo è diventato un caso Nazionale. Deteniamo il record assoluto degli sprechi con una percentuale che sfiora l’80% %, e tutto questo è avvenuto senza le dovute contromisure e sanzioni da parte dell’Autorità d’ambito e degli amministratori”.  Questa la dura presa di posizione del Comitato Acqua Pubblica della Provincia di Frosinone, che muove accuse nei confronti dei primi cittadini, e dell’Egato Ato 5 che ha richiesto fondi del PNRR per consentire interventi finalizzati alla riduzione delle perdite, digitalizzazione e monitoraggio delle reti idriche di distribuzione dell’ambito territoriale ottimale.

I nostri sindaci  – evidenziano gli esponenti del comitato – hanno continuato a votare aumenti tariffari in cambio del nulla, al punto che paradossalmente non solo gli investimenti sono al palo e la qualità dei nostri servizi Idrici è la più scadente d’Italia, ma deteniamo pure un altro record: quello delle tariffe più alte. L’Egato Ato5, invece di censurare Acea, ha richiesto e ottenuto finanziamenti attingendo dalle risorse messe a disposizione del PNRR (misura M2C4-I4.). Per fare cosa? Manco a dirlo per: interventi finalizzati alla riduzione delle perdite, digitalizzazione e monitoraggio delle reti idriche di distribuzione dell’ambito territoriale ottimale n.5 Lazio meridionale Frosinone, cioè interventi che il nostro Gestore avrebbe dovuto già realizzare grazie ai milioni di euro incamerati dalle bollette ma per lo più finiti come utili e distribuiti come dividendi agli azionisti”.

“Dei circa 99 milioni di euro richiesti l’importo ammesso a finanziamento è pari alla ragguardevole cifra di 50 milioni di euro. La domanda sorge spontanea ma chi è il soggetto attuatore che ne beneficerà? Naturalmente ACEA ATO5 S.p.A. Complimenti, ai nostri politici, ai nostri Amministratori, ai nostri funzionari della STO e al Presidente dell’ATO5. Che smacco per gli utenti, soprattutto per quelli che hanno sempre pagato le bollette”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -