Fondi per i Consorzi di Bonifica ciociari, Maura: “Finanziamento del MASAF ottimo risultato”

Pioggia di euro per Consorzio di Bonifica Valle del Liri e Conca di Sora. Daniele Maura: "Un vero Patto per il Suolo"

“L’importante finanziamento ottenuto grazie al Masaf (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) dai Consorzi di Bonifica della Ciociaria – LEGGI QUI -, rappresenta una risposta lusinghiera e traduce al meglio il cambio di passo richiesto ed atteso che permette alle strutture del Commissario Sonia Ricci di raccogliere primi tangibili risultati a livello nazionale”. Così Daniele Maura, Consigliere regionale che aggiunge: “Come Regione Lazio, grazie all’indirizzo impresso dall’Assessore Giancarlo Righini, i Consorzi di Bonifica del Lazio stanno vivendo un nuovo percorso che il cambiamento climatico in atto rende ancor più necessario. La sinergia con gli uffici regionali preposti insieme al grande lavoro di Anbi Lazio, diretto da Andrea Renna e presieduto dalla stessa Ricci, permette una concreta attività di collaborazione in termini di risposta alle sensibilizzazioni che arrivano dai nostri centri e che si sommano al lavoro di manutenzione e alla garanzia di irrigazione che i Consorzi di Bonifica svolgono quotidianamente”.

“Indubbiamente si può e si deve fare ancora meglio – prosegue Maura – ma le risposte che arrivano dal Masaf, dopo quelle che grazie alla Regione Lazio siamo riusciti a dare, testimoniano la giusta risposta anche a quanti ancora non hanno chiaro il ruolo di queste strutture e la loro strategicità”.

I progetti finanziati riguardano: l’installazione degli strumenti di misura dei volumi erogati negli impianti irrigui Sinistra Gari, Cassino, Sant’Elia e Quota 100″ – 3.723.744,97€ (Consorzio di Bonifica Valle del Liri) e la fornitura e messa in opera di apparecchiature idrauliche telecontrollate, per il risparmio idrico nei comprensori irrigui del Fiume Liri” – 5.326.315,22€ – Consorzio di Bonifica Conca di Sora.

“Mi complimento con i tecnici, oltre che con la Commissaria ed i Direttori delle due strutture, Aurelio Tagliaboschi e Remo Marandola, per aver concretizzato un’inversione di tendenza che non registrava finanziamenti ministeriali da oltre 10 anni nel territorio ciociaro; prendo atto altresì con piacere e soddisfazione anche degli altri finanziamenti ottenuti dai Consorzi di Bonifica che operano a Latina e Viterbo che sono rientrati nella graduatoria dei finanziamenti ammessi. Dobbiamo continuare a fare squadra e a lavorare in sinergia con Anbi Lazio e con tutte le strutture associate per migliorare ancora a vantaggio dei consorziati, dei cittadini e delle imprese per un vero Patto per il Suolo che oggi più di ieri va difeso e reso sempre più sicuro insieme alla possibilità di irrigare che la siccità, in special modo, continua a mettere in crisi sempre di più”. – Conclude Daniele Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -