Fondo Sviluppo e Coesione, incontro Zingretti Carfagna

Nelle prossime settimane si aprirà un tavolo di lavoro congiunto tra Ministero e Regione Lazio che coinvolgerà anche gli altri Ministeri

Si è svolto nel primo pomeriggio di ieri a Roma, presso la sede del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, un incontro tra il Ministro Mara Carfagna e il Presidente della Regione LazioNicola Zingaretti.

Nel corso della riunione si è discusso della programmazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 condividendo la necessità di definire, con la massima velocità, la programmazione delle risorse non ancora assegnate e, di conseguenza, l’urgenza di approvare in Conferenza delle Regioni il documento Aree Tematiche e Obiettivi Strategici che il Ministro Carfagna si è resa disponibile ad integrare accogliendo nei limiti del possibile le richieste delle Regioni.

Nelle prossime settimane si aprirà un tavolo di lavoro congiunto tra Ministero e Regione Lazio che coinvolgerà anche gli altri Ministeri interessati sulla base di un disegno programmatico del Fondo Sviluppo e Coesione impostato dal Lazio in sinergia e complementarietà con la programmazione comunitaria 2021-2027 e con gli investimenti previsti sul territorio regionale dal PNRR, definendo anche gli interventi destinati a confluire nel PSC (Piano Sviluppo e Coesione) del Lazio e in quelli dei diversi Ministeri.

Le priorità segnalate dal Presidente Zingaretti, condivise con il Vice Presidente con delega al Bilancio, Daniele Leodori, sono state il completamento della maglia infrastrutturale del Lazio in coordinamento con il MIMS e gli accordi di valorizzazione di Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma e dell’Antico Ospedale degli Infermi a Viterbo già impostati con il Ministero alla Cultura. Così in una nota congiunta la Regione Lazio e il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»

Agricoltura, al via il bando per il sostegno al settore florovivaistico: domande a partire dal 9 settembre

L'assessore Righini: "Un aiuto concreto e immediato verso un comparto strategico per l’economia agricola regionale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -