Fonti rinnovabili, primo step per l’avvio delle Comunità energetiche

L'impegno dell’amministrazione Mastrangeli con l’assessorato all’innovazione tecnologica e smart city, coordinato da Alessandra Sardellitti

L’amministrazione Mastrangeli, mediante l’assessorato all’innovazione tecnologica e smart city, coordinato da Alessandra Sardellitti, ha compiuto il primo step necessario alla costituzione e all’avvio di una o più Comunità di Energia Rinnovabile sul territorio comunale.

“Oggi è un dovere parlare di temi ambientali e di contenimento dei costi energetici, un’emergenza che sta colpendo duramente famiglie e imprese – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli –  Al fine di dare risposte concrete su entrambe le questioni sollevate, l’amministrazione comunale intende proseguire l’articolato programma di promozione di comportamenti e abitudini innovative a favore dell’ecosistema, intrapreso da qualche anno. Interventi di efficientamento energetico, ad esempio,sono stati già portati avanti in numerosi edifici pubblici e scolastici del capoluogo, incrementando la sostenibilità energetica e ambientale e diminuendo le spese dei costi di gestione. La congiuntura economica e sociale di questo periodo richiede, però, un impegno ulteriore proprio nella direzione del taglio dei consumi energetici. Per questo, il Comune di Frosinone intende promuovere e aderire direttamente a una o più Comunità di Energia Rinnovabile, in ragione del raggiungimento dei massimi obiettivi di efficientamento energetico, di sviluppo delle fonti energetiche ‘green’, di riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria, di convenienza economica a vantaggio della comunità di Frosinone, offrendo ai cittadini omogenee opportunità di adesione”.

“Con il documento approvato in giunta – ha aggiunto l’assessore Sardellitti – l’amministrazione si impegna a individuare un soggetto facilitatore in grado di svolgere tutte le azioni necessarie per la costituzione della Comunità di Energia Rinnovabile, a partire da un preventivo studio di prefattibilità. Più nello specifico, il comune fornirà l’assistenza tecnica alla costituzione, realizzazione e gestione delle una o più costituende Comunità, sensibilizzando e promuovendo il modello di Comunità Energetica. 

“L’amministrazione Mastrangeli, con l’Assessorato all’Innovazione Tecnologica – ha proseguito Sardellitti –  vuole così contribuire alla transizione energetica del Paese, perseguendo  l’obiettivo di  far diventare il Comune una “Human Smart City”, mirando a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente, con una particolare attenzione alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini. Le Comunità di Energia Rinnovabili sono aperte a tutti i consumatori. Creano, inoltre, coesione e inclusione: il consumo dell’energia prodotta all’interno della Comunità stessa consente, infatti, di distribuire risorse nello stesso territorio in cui viene realizzato l’impianto, riduce le distanze tra produttore e consumatore e permette di reinvestire i benefici  per ridurre la povertà energetica e alleviare i disagi di fasce sociali deboli o svantaggiate”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -