Formazione, Schiboni: “13 milioni di euro per l’avviso pubblico destinato all’apprendistato”

L'assessore regionale: "Si tratta di una misura che risponde pienamente alle richieste avanzate da imprese e giovani"

«La Regione Lazio ha investito 13 milioni di euro per l’avviso pubblico destinato all’apprendistato. L’obiettivo è sostenere l’implementazione dell’offerta formativa pubblica con attività mirate all’acquisizione di competenze di base e trasversali finalizzate a garantire ed incrementare l’occupabilità dei lavoratori e delle lavoratrici. Un’opportunità rivolta a tutte le persone in cerca di occupazione, in particolare ai giovani, ai disoccupati di lungo periodo e ai gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché alle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale», lo evidenzia l’assessore regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Si tratta di una misura che risponde pienamente alle richieste avanzate da imprese e giovani. Questo strumento affonda la sua forza in percorsi di formazione basati sulla reciprocità, per consentire ai ragazzi inseriti nei progetti di formazione professionale di fare esperienza nel mondo del lavoro. E alle aziende di conoscerli. Sarà un’occasione concreta per creare occupazione qualificata e per superare il mismatch tra domanda ed offerta».

Possono candidarsi per la costituzione dell’offerta formativa e l’erogazione dei corsi di formazione rivolti ad apprendisti le Istituzioni Formative in regime convenzionale, ovvero enti accreditati nella Regione Lazio per la formazione continua, le Istituzioni Formative a gestione diretta degli Enti territoriali, le Università statali e non statali legalmente riconosciute, scuole e istituti professionali statali e paritari. L’apprendistato è uno strumento di sostegno all’occupazione dei giovani e della loro crescita personale e professionale che garantisce la qualità e l’omogeneità dell’offerta formativa sull’intero territorio regionale.

«Per un intervento più rispondente alle esigenze delle aziende e degli apprendisti abbiamo introdotto, rispetto al precedente bando, alcune modifiche e innovazioni che mirano a rendere più efficace ed efficiente l’implementazione dei corsi di formazione. Come Regione Lazio continueremo a investire sulla formazione con misure sempre più rispondenti alle esigenze espresse dai territori in cui giovani ed imprese possano crescere insieme all’insegna della qualità e della professionalità di eccellenza», conclude l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -