Forum delle Imprese: domani il workshop tra tavoli tematici, innovazione e sviluppo

Il workshop si terrà presso l'Università Marconi, in Via Vittoria Colonna 11 a Roma, a partire dalle ore 17.30

Si terrà domani, giovedì 21 novembre, presso l’Università Marconi in Via Vittoria Colonna 11 a Roma, a partire dalle ore 17.30, un Workshop promosso dal Forum delle Imprese per contribuire a definire un Piano Integrato per lo Sviluppo dell’Area Romana, con l’obiettivo di condividere una forte sinergia tra Istituzioni, Aziende ed Enti di Ricerca presenti sul territorio. Saranno previsti Tavoli Tematici, in particolare su Innovazione/Startup, Promozione, Internazionalizzazione, Attrazione di Investimenti. Sarà inoltre previsto un tavolo di confronto a Bruxelles, sulle sfide presenti e sulla imminente programmazione dei fondi europei.

Partecipano al workshop:

Vittoria Carli, VicePresidente Unindustria;
Antonio Ciucci, Presidente Ance Roma – ACER;
Stefano Erbaggi, Consigliere Roma Capitale;
Giuseppe Gori, Presidente Tecnopolo S.p.A.;
Francesco Marcolini, Presidente Lazio Innova S.p.A.;
Alberto Pastore, ProRettore Università La Sapienza;
Sabrina Saccomandi, Direttore Rome Technopole;
Lorenzo Scatena, Segretario Generale Fondazione Amaldi.

Il programma

Aprirà i lavori il Vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Attività produttive, Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli, con un focus sulle potenzialità di sviluppo dell’area metropolitana di Roma che da sola realizza il 9% del valore aggiunto nazionale e ha molte potenzialità ancora inespresse. “L’obiettivo è rafforzare la sinergia sui centri di Ricerca Enea, Cnr con le Aziende del territorio, valorizziamo l’innovazione delle start up e favorendo l’attrazione degli investimenti e degli insediamenti produttivi di nuove aziende. È ormai urgente una nuova Legge per Roma Capitale che assicuri maggiori poteri e nuove risorse”, spiega il vicepresidente Angelilli.

Il Presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini conferma: “Vogliamo rendere l’area romana un polo attrattivo internazionale di competenze e di investimenti. Per questo è importante assicurare un ambiente competitivo. Partiamo a breve con la Piattaforma Attrazione Investimenti e con l’attivazione dei cofinanziamenti del Fesr 21/27 per innovazione, ricerca e nuovi insediamenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -