Fosse Ardeatine, il ricordo a 78 anni dall’eccidio

Fosse Ardeatine: oggi, 24 marzo 2022, il ricordo a 78 anni dall'eccidio. Sono trascorsi quasi 8 decenni ma resta il dovere della memoria

Fosse Ardeatine: oggi, 24 marzo 2022, il ricordo a 78 anni dall’eccidio. A 78 anni dal massacro nazista del 24 marzo del 1944 in cui, in una Roma occupata dall’esercito del Terzo Reich, furono trucidate 335 persone. Il ricordo di quei rastrellamenti e degli ordini: “Fucilate 10 italiani per ogni tedesco” non può e non deve essere cancellato. La memoria storica deve rimanere viva, deve essere tramandata, affinché gli abomini della guerra non si ripetano più. Anche se, mai come oggi, con la guerra alle porte dell’Europa, il ricordo si fa ancor più vivo.

Centinaia di giovani, uomini, civili, militari trucidati nelle fosse di pozzolana come punizione esemplare, come ritorsione per l’attentato di via Rasella dove il giorno prima erano morti 26 soldati tedeschi e sei civili. All’incrocio tra via Fosse Ardeatine e via delle Sette chiese, un plotone di soldati bloccò l’accesso alla cava dove, poco dopo, vennero spinti i condannati: 335 uomini. Persone inermi trucidate con un colpo di pistola alla nuca. Per nascondere l’orrore commesso quel 24 marzo 1944, le volte della galleria della cava vennero fatte esplodere per ostruirne l’accesso. Una ferita profonda nella storia del nostro Paese.

Sono trascorsi quasi 8 decenni ma resta il dovere della memoria. Per questo oggi le più alte cariche dello Stato hanno voluto commemorare quel massacro. Questo pomeriggio è stato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a rendere omaggio alle vittime della strage delle Fosse Ardeatine a Roma, al Mausoleo Ardeatino nel 78° anniversario dell’evento.

“Oggi al Tempio Maggiore di Roma per ricordare le 335 vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine avvenuto il 24 marzo 1944 – scrive il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – Storie di innocenti torturati e uccisi dall’odio nazifascista. Mai più, non solo a parole, ma lottando ogni giorno contro ogni forma di intolleranza e discriminazione”.

Massacri, rastrellamenti, barbarie, crimini di guerra che appartengono alla nostra memoria collettiva. Custodirne il ricordo rappresenta un dovere civile e morale per ognuno di noi.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -