FOTO – Amatrice sepolta dalla neve: i volontari della Protezione Civile di Pescosolido in aiuto alla popolazione

Un gruppo di volontari ha raggiunto le frazioni del comune reatino paralizzate dall'intensa nevicata per liberare le strade

Un’intensa nevicata ha interessato nella notte tra domenica e lunedì Amatrice, il comune in provincia di Rieti distrutto dal terremoto del 2016. La neve ha mandato in tilt viabilità e servizi alla cittadinanza. Il sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, ha definito la situazione “disastrosa” ed ha allertato la Protezione Civile che si è attivata con una colonna mobile per dare una mano alla popolazione.

Intere frazioni sono rimaste isolate, come ha spiegato lo stesso primo cittadino: “C’è una media di 100 cm di neve sul territorio, con punte di 150 cm nelle frazioni più alte. Abbiamo poche turbine e, quando è così tanta, è difficile da togliere dalla strada”. Un appello al quale hanno risposto i volontari della Protezione Civile di Pescosolido che, nella serata di lunedì, hanno raggiunto il comune del reatino per liberare le frazioni dalla neve. Un impegno senza sosta andato avanti per tutta la giornata di ieri, martedì 24 gennaio.

“Su richiesta del nostro Coordinamento, siamo stati attivati dalla SOUP per emergenza neve ad Amatrice con il nostro Daily 4×4 dotato di lama neve. Partiti ieri sera, con il supporto del fuoristrada Mitsubishi su cui avevamo caricato la turbina neve, questa mattina presto abbiamo iniziato, insieme ad altri numerosi colleghi, a raggiungere e liberare dalla neve tutte le frazioni. – Hanno fatto sapere nella serata di ieri i volontari della Protezione Civile di Pescosolido – Non era facile operare visto che in alcuni casi le strade erano ostruite da rami ed alberi caduti. Inoltre la presenza di ghiaccio, dovuta a temperature di -10° avute nella notte, ha reso le strade particolarmente pericolose. Grazie a tutti per l’ottimo lavoro di squadra. Noi ci siamo!”. La situazione ad Amatrice, grazie all’impegno delle forze messe in campo, sta lentamente tornando alla normalità.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -