Frosinone – Al via i lavori di messa in sicurezza di via Forcella: cambia la viabilità

Inversione del senso di marcia in Via delle Oreadi e senso unico alternato con impiego di impianti semaforici nel tratto della Casilina SR 86

Frosinone – Sono entrati nel vivo i lavori di messa in sicurezza sul versante che, da via Forcella, scende verso via Casilina sud. L’intervento, realizzato dall’assessorato ai lavori pubblici coordinato da Angelo Retrosi, finanziato tramite contributo ad hoc ottenuto dall’amministrazione Ottaviani, prevede la realizzazione di opere di regimentazione e drenaggio sia delle acque di infiltrazione che di quelle superficiali che confluiscono e scorrono su via Forcella, al fine di evitare che si riversino sulla zona sottostante, con opere strutturali per il consolidamento, il contenimento e la stabilizzazione.

Le operazioni rientrano nell’ambito del programma per la difesa del suolo, a contrasto del dissesto idrogeologico. Contestualmente, l’assessorato alla polizia locale di Maria Rosaria Rotondi, al fine di permettere alla ditta di effettuare i lavori in sicurezza, ha pubblicato l’ordinanza che ha istituito l’inversione del senso di marcia in Via delle Oreadi in direzione Frosinone con divieto di transito agli autocarri con massa superiore a 3.5 tonnellate. In relazione alla viabilità dell’area, il direttore di cantiere ha richiesto anche l’istituzione del senso unico alternato con impiego di impianti semaforici nel tratto della Casilina SR 86 (da civico 87 a civico 116).

“Il progetto – ha illustrato, nel dettaglio, l’assessore Retrosi – prevede la realizzazione della paratia laterale alla sede stradale di sostegno della strada e il ripristino del pacchetto stradale al fine di eliminare gli abbassamenti degli ultimi anni. Si ripristina anche l’attraversamento sottostrada che permette al fossato che viene dall’alto di convogliare l’acqua raccolta corso il fossato a valle della strada. L’arteria in oggetto – ha concluso Retrosi – costituisce un punto di collegamento molto importante, dal momento che è percorsa quotidianamente da pendolari e studenti provenienti dai Comuni di Torrice, Ripi, Pofi, Arnara, Ceprano, Arce”.

“Dal punto di vista della viabilità dell’area – ha dichiarato l’assessore Rotondi – è purtroppo fisiologico che, nel corso dello svolgimento dei lavori, si creino delle criticità nello scorrimento della circolazione. L’amministrazione si è già attivata affinché le operazioni siano il più possibile celeri per ridurre il minimo i disagi, nella consapevolezza che si tratta di una condizione momentanea e che, una volta concluso l’intervento, la città potrà finalmente usufruire di un fondamentale tratto di connessione con i comuni limitrofi finalmente risanato e messo in sicurezza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -