Frosinone – Alberata, a rischio i secolari platani: chiesto al Comune un monitoraggio urgente

In questi giorni, chi attraversa Viale Roma rimane colpito dalla evidente sofferenza dei platani. Legambiente lancia l'allarme

“Prima della costruzione dell’A1 e del Viadotto Biondi, Viale Roma con i suoi platani era lo stupendo biglietto da visita di Frosinone per tutti coloro che provenivano da Roma attraversando la Casilina. Pare che il lungo filare di alberi lungo i 9 tornanti della strada sia stato piantumato nel 1863 in occasione della visita di Papa Pio IX a Frosinone.
Parliamo dunque di esemplari più che secolari, e non stupisce che possano essere affetti da fito-patologie anche gravi, come del resto si può notare dalle vaste fenditure presenti su molti tronchi. Ciononostante, l’Alberata così come la conosciamo ha egregiamente resistito alle molte sfide del tempo negli ultimi 160 anni.

In questi giorni, però, chi attraversa Viale Roma rimane colpito dalla evidente sofferenza dei platani. Non sappiamo se a causa del caldo estremo e prolungato di questa estate o se per la presenza di parassiti quali il tingide, il fogliame è in gran parte ingiallito, e la caduta fogliare è molto estesa nonostante siamo ancora in agosto”. – Così in una nota Legambiente lancia l’allarme.

“C’è da essere seriamente preoccupati per il precario stato di salute della nostra amata Alberata: non vorremmo che, dopo essere sopravvissuto a tante ingiurie, sia il cambiamento climatico a dare il colpo di grazia al monumento naturale per eccellenza di Frosinone. Siamo consapevoli degli sforzi costanti della Città di Frosinone per preservare al meglio i platani, ma la situazione che appare ai nostri occhi ci impone di chiedere al Comune un monitoraggio fitosanitario straordinario, avvalendosi se necessario dell’apporto di consulenze agronomiche di prim’ordine, al fine di tutelare un vero e proprio vanto della città, fonte preziosa di ossigeno, frescura e ombra, riparo per l’avifauna e, più semplicemente, bellezza allo stato puro”. – Concludono da Legambiente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -