Frosinone – Alberata, a rischio i secolari platani: chiesto al Comune un monitoraggio urgente

In questi giorni, chi attraversa Viale Roma rimane colpito dalla evidente sofferenza dei platani. Legambiente lancia l'allarme

“Prima della costruzione dell’A1 e del Viadotto Biondi, Viale Roma con i suoi platani era lo stupendo biglietto da visita di Frosinone per tutti coloro che provenivano da Roma attraversando la Casilina. Pare che il lungo filare di alberi lungo i 9 tornanti della strada sia stato piantumato nel 1863 in occasione della visita di Papa Pio IX a Frosinone.
Parliamo dunque di esemplari più che secolari, e non stupisce che possano essere affetti da fito-patologie anche gravi, come del resto si può notare dalle vaste fenditure presenti su molti tronchi. Ciononostante, l’Alberata così come la conosciamo ha egregiamente resistito alle molte sfide del tempo negli ultimi 160 anni.

In questi giorni, però, chi attraversa Viale Roma rimane colpito dalla evidente sofferenza dei platani. Non sappiamo se a causa del caldo estremo e prolungato di questa estate o se per la presenza di parassiti quali il tingide, il fogliame è in gran parte ingiallito, e la caduta fogliare è molto estesa nonostante siamo ancora in agosto”. – Così in una nota Legambiente lancia l’allarme.

“C’è da essere seriamente preoccupati per il precario stato di salute della nostra amata Alberata: non vorremmo che, dopo essere sopravvissuto a tante ingiurie, sia il cambiamento climatico a dare il colpo di grazia al monumento naturale per eccellenza di Frosinone. Siamo consapevoli degli sforzi costanti della Città di Frosinone per preservare al meglio i platani, ma la situazione che appare ai nostri occhi ci impone di chiedere al Comune un monitoraggio fitosanitario straordinario, avvalendosi se necessario dell’apporto di consulenze agronomiche di prim’ordine, al fine di tutelare un vero e proprio vanto della città, fonte preziosa di ossigeno, frescura e ombra, riparo per l’avifauna e, più semplicemente, bellezza allo stato puro”. – Concludono da Legambiente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Furto nella notte in un bar-tabacchi sulla Monti Lepini, la banda dell’Audi in fuga con Gratta e Vinci e sigarette

Frosinone - Il colpo intorno alle 4.30. La banda si è poi dileguata fuggendo verso l’autostrada. Indagano i carabinieri

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -