Frosinone – Ampliamento museo archeologico, lavori in partenza

I lavori sono stati consegnati all’impresa esecutrice dall’amministrazione lo scorso 26 settembre e termineranno nei primi mesi del 2025

Frosinone – Iniziate le attività propedeutiche all’avvio dei lavori per l’ampliamento del museo archeologico comunale. L’area di cantiere comprende, oltre all’area oggetto di intervento, ulteriori due aree nelle vicinanze, indispensabili alla operatività dell’Impresa incaricata della realizzazione dell’opera; nello specifico saranno occupati 35 mq circa in via San Simeone e 40 mq circa in piazza Valchera.

I lavori sono stati consegnati all’impresa esecutrice dall’amministrazione comunale lo scorso 26 settembre e termineranno nei primi mesi del 2025.

“La città di Frosinone attendeva da molti anni questo momento – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Con l’ampliamento della struttura museale diretta egregiamente dalla dottoressa Maria Teresa Onorati, il capoluogo usufruirà di un ulteriore luogo di conoscenza e di crescita culturale, che andrà ad aggiungersi ai tesori custoditi in via XX settembre e alla pregevole sezione romana collocata all’interno del Palazzo comunale di via del Plebiscito. L’obiettivo della nostra Amministrazione è non solo preservare e valorizzare le ricchezze del nostro passato, ma anche promuovere una maggiore conoscenza della nostra storia, della nostra identità e delle nostre radici tra i giovani e le generazioni future”.

“L’imminente avvio del cantiere di un progetto che ho seguito personalmente da circa 10 anni, rappresenta un successo per l’intera città. In riferimento al centro storico, quest’area è stata a cuore dell’amministrazione Ottaviani prima e lo è oggi dell’amministrazione Mastrangeli oggi: prove ne siano gli interventi con concreti progetti di valorizzazione e riqualificazione – ha dichiarato l’assessore al centro storico Rossella Testa – Si pensi solo, in ordine di tempo, all’inaugurazione della nuova piazza Turriziani, che precede di poco la conclusione dell’intervento sul complesso dei Piloni, che diventerà la cartolina della nostra città. O alla riapertura del teatro Vittoria a 27 anni dalla chiusura, ai lavori sul teatro Nestor e sull’ascensore inclinato e, appunto, all’ampliamento del museo archeologico, con un intervento che valorizza la peculiarità del cuore pulsante della nostra città. La logica dell’ampliamento del museo tiene conto in primis del ruolo del lotto nel centro storico, da un punto di vista degli spazi e delle visuali”.

“L’area dell’intervento di ampliamento del museo insiste in un punto importante del centro storico, nella salita di San Simeone che collega la parte alta del centro a piazza Valchera, risulta inoltre ben visibile dall’alto, dagli affacci della sede storica del museo stesso e degli edifici adiacenti. Il progetto pertanto concepisce la trasformazione nel rispetto di tale ruolo urbano, proponendo una sistemazione a verde che anticipa l’ingresso ai nuovi spazi e una risalita che si adagia sul costone di roccia esistente per guadagnare l’accesso alla parte alta con la vista che si apre sui monti Lepini. Le coperture stesse dei nuovi volumi sono concepite come coperture verdi, in modo da configurare l’intera lotto come un giardino – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi – L’ampliamento del museo è concepito come frammento di un sistema di spazi pubblici articolato in più parti, creando così ambienti funzionali, moderni, accessibili, di incontro e scoperta, al servizio dell’intera comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -