Frosinone – Ascensore inclinato ancora fermo, ora la consigliera Mirabella si appella a Marzi

Dopo mesi di promesse ed annunci l'impianto che collega la città alla parte alta resta fermo: l'esponente della minoranza chiede chiarezza

Ascensore inclinato trasformato in oggetto misterioso. Maria Antonietta Mirabella, consigliera comunale del gruppo eletto in maggioranza e finito in pratica all’opposizione del primo cittadino, ricorda le numerose interrogazioni sulla riattivazione dell’impianto di risalita dalla città bassa a Piazzale Vittorio Veneto: “All’inizio di luglio, il Sindaco e l’assessore Scaccia avevano annunciato l’inizio dei lavori per il ripristino e il raddoppio dell’ascensore inclinato, con l’inizio previsto a distanza di quattro mesi, previa approvazione dell’ANSFISA. Nel Question Time del 4 novembre – ricorda -, ho nuovamente chiesto aggiornamenti sull’iter e mi è stato risposto che l’ANSFISA non si era ancora pronunciata”.

“Il 4 dicembre, durante un altro Question Time, dopo una mia sollecitazione, mi è stato confermato che si stava ancora aspettando una risposta. Oggi – viene al punto la consigliera Mirabella -, a distanza di quasi 9 mesi, mi chiedo: cosa si sta facendo per ottenere una risposta? Dove sono finite le promesse fatte dal Sindaco? I cittadini aspettano risposte concrete. Considerando i gravi problemi di viabilità e smog, l’ascensore potrebbe rappresentare una soluzione utile. A questo punto, mi appello al già Sindaco Marzi, visto che l’ascensore inclinato è stato uno dei suoi cavalli di battaglia durante la campagna elettorale e nei primi mesi di consiliatura”.

Proprio Marzi, infatti, si era proposto per occuparsi personalmente della pratica, puntando all’immediato ripristino almeno di una linea dell’impianto. Ma il sindaco Riccardo Mastrangeli aveva in più occasioni rassicurato tutti che il raddoppio comunque sarebbe andato avanti spedito. Anche se la ricostruzione di Maria Antonietta Mirabella appare eloquente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -