Frosinone – Ascensore inclinato ancora fermo, ora la consigliera Mirabella si appella a Marzi

Dopo mesi di promesse ed annunci l'impianto che collega la città alla parte alta resta fermo: l'esponente della minoranza chiede chiarezza

Ascensore inclinato trasformato in oggetto misterioso. Maria Antonietta Mirabella, consigliera comunale del gruppo eletto in maggioranza e finito in pratica all’opposizione del primo cittadino, ricorda le numerose interrogazioni sulla riattivazione dell’impianto di risalita dalla città bassa a Piazzale Vittorio Veneto: “All’inizio di luglio, il Sindaco e l’assessore Scaccia avevano annunciato l’inizio dei lavori per il ripristino e il raddoppio dell’ascensore inclinato, con l’inizio previsto a distanza di quattro mesi, previa approvazione dell’ANSFISA. Nel Question Time del 4 novembre – ricorda -, ho nuovamente chiesto aggiornamenti sull’iter e mi è stato risposto che l’ANSFISA non si era ancora pronunciata”.

“Il 4 dicembre, durante un altro Question Time, dopo una mia sollecitazione, mi è stato confermato che si stava ancora aspettando una risposta. Oggi – viene al punto la consigliera Mirabella -, a distanza di quasi 9 mesi, mi chiedo: cosa si sta facendo per ottenere una risposta? Dove sono finite le promesse fatte dal Sindaco? I cittadini aspettano risposte concrete. Considerando i gravi problemi di viabilità e smog, l’ascensore potrebbe rappresentare una soluzione utile. A questo punto, mi appello al già Sindaco Marzi, visto che l’ascensore inclinato è stato uno dei suoi cavalli di battaglia durante la campagna elettorale e nei primi mesi di consiliatura”.

Proprio Marzi, infatti, si era proposto per occuparsi personalmente della pratica, puntando all’immediato ripristino almeno di una linea dell’impianto. Ma il sindaco Riccardo Mastrangeli aveva in più occasioni rassicurato tutti che il raddoppio comunque sarebbe andato avanti spedito. Anche se la ricostruzione di Maria Antonietta Mirabella appare eloquente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -