Frosinone, asilo nido Pollicino: il Comune garantisce il servizio per 60 bambini

Il sindaco Mastrangeli: "L'amministrazione ha messo in campo tutte le risorse per garantire il servizio al maggior numero di famiglie”

L’amministrazione Mastrangeli ha rideterminato i posti del nido d’infanzia comunale Pollicino di corso Lazio, garantendo il servizio per 60 bambini. “I servizi educativi per l’infanzia – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – costituiscono un importante ambiente di sviluppo e conoscenza. I programmi ludico-didattici del nido sono pensati in funzione dello sviluppo sensoriale del bambino e dei suoi bisogni di interazione e socializzazione. Proprio all’interno di queste strutture si realizzano la promozione e il sostegno della crescita globale dei più piccoli, in collaborazione con le famiglie. Tenendo conto dell’importanza di queste strutture e, nel caso specifico, del nido Pollicino, l’amministrazione ha quindi messo in campo tutte le risorse disponibili per garantire il servizio al maggior numero possibile di famiglie”.

“Il nuovo meccanismo tariffario imposto dalla Regione Lazio nel 2021, successivamente recepito tramite delibera di giunta – ha dichiarato l’assessore alla pubblica istruzione Valentina Sementilli – ha comportato, per le casse comunali, una spesa particolarmente gravosa per la gestione del nido Pollicino, anche in considerazione dell’approvazione del bilancio di previsione annuale e pluriennale che non prevedeva una somma dedicata in bilancio così cospicua. Al fine di permettere l’apertura del nido compatibilmente con il bilancio approvato, verificato anche con l’ufficio gestione risorse dell’Ente, si era prospettata la riduzione dei posti, da 60 a 45, nelle more della quantificazione del rimborso della Regione Lazio. Tale misura è stata scongiurata per venire incontro alle esigenze delle famiglie, grazie all’impegno della giunta e dell’amministrazione tutta che hanno lavorato per recuperare le somme necessarie per dare continuità al servizio, garantendo così i 60 posti. L’ufficio scolastico provvederà, in questi giorni, a contattare le 15 famiglie che erano state collocate provvisoriamente in lista d’attesa nella graduatoria di accesso al servizio. Sicuramente, in futuro – ha concluso l’assessore Sementilli – confidiamo nell’aiuto della Regione per mantenere la capienza del nido Pollicino al massimo dei posti disponibili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -