Frosinone – BRT, ok al doppio senso di circolazione su via Marittima: il sindaco fa il punto

Mastrangeli: "La nuova progettualità del BRT avrà la vocazione di servire in maniera più adeguata le zone di edilizia residenziale pubblica"

Si è svolta oggi la riunione, convocata dal Sindaco Riccardo Mastrangeli e dal vicesindaco e assessore alla mobilità Antonio Scaccia, con i tecnici incaricati del BRT,  il bus elettrico a corsia preferenziale, che collegherà la Stazione di Frosinone con piazzale De Matthaeis.

“Il programma di realizzazione – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – prosegue secondo l’indirizzo concordato, tanto che il 36% delle opere è già stato completato, come da progetto. Il quadro attuale di avanzamento dell’infrastruttura consente, dunque, un motivato ottimismo sul prosieguo del progetto, che sta rispettando gli step e le scadenze del programma approvato secondo i criteri stabiliti dall’Europa per l’erogazione dei fondi Pnrr. A tal proposito – ha proseguito il sindaco Mastrangeli – già a fine settembre è stato erogato il primo stato avanzamento lavori. Alla luce di questo risultato conseguito, con maggiore serenità, si è passati alla definizione di una proposta di progetto di percorso. Con l’intento di avere una ottimizzazione del servizio e un impatto maggiormente compatibile con l’attuale situazione di traffico veicolare, è stato tenuto conto anche della finalità sociale e infrastrutturale del BRT.

L’opera, infatti, con la nuova progettualità, andrà a servire i tre parcheggi della parte alta di de Matthaeis e via Aldo Moro (ascensore inclinato, Sacro Cuore, il costruendo parcheggio di piazza Salvo D’Acquisto) con tutto il tratto di via Marittima, da piazza Martiri di Valle Rotonda, all’incrocio tra via Marittima e via Valle Fioretta fino all’inizio di via don Minzoni. – Prosegue Mastrangeli – Con l’attuale proposta, sotto il profilo infrastrutturale, ci sarà un collegamento diretto anche con il costruendo parcheggio nell’area ex Agip, finanziato tramite il Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Il BRT, nei tratti menzionati, viaggerà su sede promiscua, consentendo la riapertura del doppio senso di circolazione, quindi, su tutta via Marittima fino all’inizio di via don Minzoni. La nuova progettualità del BRT, come da indicazione dell’amministrazione, avrà, dunque, la vocazione di servire in maniera più puntuale e adeguata le zone di edilizia residenziale pubblica che si trovano nel quadrante via valle Fioretta-via Monteverdi-via Selva Piana”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -