Frosinone – Bus Rapid Transit, i consiglieri del gruppo FutuRa a sostegno del progetto

I Consiglieri Martino, Petricca e Pallone esprimono parere favorevole al progetto raffigurandolo come un'opportunità da non perdere

I Consiglieri Martino, Petricca e Pallone del gruppo FutuRa sostengono il progetto del BRT, raffigurandolo come un’opportunità da non perdere per il raggiungimento del miglioramento della qualità di vita globalmente considerata a Frosinone.

Lo comunicano in una nota i tre che “Ritengono tuttavia che sia necessario affiancare al progetto un coinvolgimento della cittadinanza attraverso un’azione di formazione ed informazione, in ordine agli obiettivi di sviluppo futuro per Frosinone e all’importanza dei singoli progetti (BRT compreso). Trattasi di una rivoluzione culturale, prima che urbanistica, che i cittadini devono poter fare propria in funzione dei benefici di cui, in futuro, potranno godere i loro figli. Non verrà mai meno il coinvolgimento informativo di FutuRa rispetto ai benefici di salute e ambientali nei confronti di tali scelte amministrative. Il progetto del BRT prevede la drastica riduzione del traffico veicolare privato. Non un ostacolo alla circolazione automobilistica ma una valida alternativa. Non un sistema additivo agli attuali mezzi di trasporto privati, bensì un sistema sostitutivo. – Aggiungono i consiglieri.

I fruitori saranno gli stessi cittadini che oggi sono costretti a usare la propria auto privata per spostarsi da De Matthaeis allo Scalo e viceversa. Il percorso, individuato da tecnici esperti e con mezzi di lunghezza massima consentita in funzione dei raggi di curvatura, garantirà, con il minor numero possibile di mezzi, la massima efficienza del trasporto ed il minore impatto sulla qualità dell’aria. L’ipotesi prospettata in passato della proliferazione di piccoli pulmini è da ritenersi un determinante significativo per il peggioramento della qualità dell’aria, l’esatto opposto dell’obiettivo prefissato. Ci si aspetta nel 2024, dinanzi agli enormi sforzi a cui tutti sono chiamati per la salvaguardia del pianeta, che obiettivo del cittadino frusinate non sia quello di poter fare la spesa o prendere l’aperitivo parcheggiando dinanzi l’attività commerciale scelta, bensì la disponibilità di un mezzo pubblico efficiente, puntuale e poco costoso. Il cambiamento non è né rimandabile, né discutibile. Disagi e difficoltà in una fase iniziale di attuazione sono inevitabili. Si chiedono sacrifici oggi a tutti i cittadini per potere avere una opportunità domani. D’altro canto è necessario produrre un cambiamento rivoluzionario in una città abituata, da sempre, ad un uso massivo, continuo ed unico dell’auto privata che fa del capoluogo una città da primato per rapporto tra numero di auto e numero di abitanti”. – Conclude la nota a firma di Giovambattista Martino (Capogruppo Lista FutuRa).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -