Frosinone – “Caos viabilità e polveri sottili, così non va”: il Psi bacchetta l’Amministrazione

Sulla questione dal Partito Socialista intervengono il Segretario Mateo Zemblaku ed il Vice Segretario Chiara Scarpino Schietroma

“Vanno ormai avanti da due mesi le limitazioni del traffico veicolare a Frosinone nel tentativo di mettere una pezza al problema dell’inquinamento da polveri sottili; infatti a partire dal mese di dicembre, con intensa frequenza, numerose ordinanze del Sindaco hanno limitato l’accesso dei veicoli in centro città. Il risultato sperato non vi è stato, viste le continue reiterazioni, spesso emanate il giorno prima per il giorno dopo, delle ordinanze sindacali in questione. Numerose le segnalazioni della cittadinanza che si è trovata così spesso a doversi inventare, senza avere il giusto preavviso, percorsi alternativi che hanno portato ad intasare le altre strade del capoluogo; in particolare Corso Volsci, ex Via dei Monti Lepini”. – Così in una nota intervengono sulla questione dal Partito Socialista il Segretario Mateo Zemblaku ed il Vice Segretario Chiara Scarpino Schietroma.

“Purtroppo per Frosinone, e i suoi abitanti, la continua sperimentazione dell’amministrazione comunale sulla viabilità cittadina (nuovi sensi unici, divieti e cambi di direzione) in una con le numerose ordinanze di limitazioni alla circolazione, emanate il giorno prima per il giorno dopo, non hanno fatto altro che ingenerare confusione per i frusinati. Totale il fallimento poi delle piste ciclabili che così come pensate, ad oggi, non hanno portato alcun beneficio, se non il restringimento delle carreggiate, e cantieri in eterno divenire – vedasi quello in via G. Puccini –  che altro non fanno che incidere negativamente sulla viabilità cittadina”. – Concludono gli esponenti del Psi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -