Frosinone, Comune: avanti con la stabilizzazione dei conti

La Giunta Ottaviani ha approvato le delibere relative al riaccertamento ordinario dei residui e, dunque, al conto consuntivo 2021

La Giunta Ottaviani, su indirizzo dell’assessore al bilancio e alle finanze, Riccardo Mastrangeli, ha approvato le delibere relative al riaccertamento ordinario dei residui e, dunque, al conto consuntivo 2021.

“Con la delibera del riaccertamento ordinario dei residui, l’ente ha concluso le attività propedeutiche all’approvazione del conto consuntivo 2021 a seguito del parere positivo del Collegio dei revisori dei conti – ha dichiarato l’assessore Mastrangeli – La particolarità di tale riaccertamento discende anche dalla cancellazione straordinaria dei residui previsti dal D.L. n.41/2021 che ha lo stralcio dei debiti fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.

Tali disposizioni hanno, inoltre, consentito agli enti locali che hanno subito per legge tale cancellazione dei ruoli in carico alla ex Equitalia, di ripianare l’eventuale maggiore disavanzo in non più di dieci annualità a decorrere dall’esercizio finanziario in cui è effettuato il riaccertamento, in quote annuali costanti. L’impatto equivale a una cancellazione complessiva, dal conto di bilancio, dei residui, al netto del Fondo crediti di dubbia esigibilità, pari a euro 361.173 con un impatto annuale, a partire dal conto consuntivo 2021, di euro 36.117 annui nei dieci anni previsti dalla sopra indicata normativa”.

La Giunta Comunale ha, quindi proceduto all’approvazione del conto consuntivo 2021, con il quale sono stati riassorbiti i disavanzi previsti anche dal piano di rientro con un miglioramento complessivo di euro 337.832 che andrà a migliorare il bilancio di previsione 2022 rispetto al disavanzo in esso iscritto.

“La Conferenza Stato-città – ha proseguito l’assessore Mastrangeli – ha inoltre dato il via libera alle disposizioni di legge, prevedendo, per gli enti in riequilibrio finanziario che presentano un disavanzo di amministrazione al 31 dicembre 2020, risultante dal rendiconto 2020 inviato alla banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP), un contributo complessivo di 250 milioni di euro per l’anno 2022 e di 150 milioni di euro per l’anno 2023. Per il Comune di Frosinone, la ripartizione effettuata ed approvata dalla Conferenza prevede un trasferimento di importi pari a Euro 1.693.707,30 per l’anno 2022 e ad Euro 1.016.224,38 per l’anno 2023. Pertanto, in ragione della nuova capacità finanziaria trasferita, saranno aumentati, in misura consistente, sia gli stanziamenti per il fondo contenzioso nel bilancio in fase di approvazione per l’anno 2022, sia il totale dei fondi trasferiti al fondo rischi per l’anno 2023, al fine di consolidare la messa in sicurezza dei conti dell’ente per la prossima amministrazione.

Infatti, le recenti criticità dovute alla crisi delle fonti energetiche di approvvigionamento, richiedono una necessaria revisione delle spese per le utenze elettriche e del gas. L’aumento dei prezzi, infatti, è stato solo parzialmente attenuato, ma non risolto, dal decreto energia. Infine, è prevista l’uscita nel 2023 dal piano di riequilibrio, avendo assorbito i disavanzi e i debiti fuori bilancio degli anni precedenti al 2013 – ha concluso Mastrangeli – Già oggi, sulla base dei dati consuntivati, al netto delle criticità sopravvenute, dopo anni di azioni efficaci e puntuali, è possibile certificare la conclusione del Piano di risanamento finanziario, con cui sono state risanate le casse comunali, evitando il dissesto finanziario. È importante ricordare che il Comune di Frosinone è riuscito a portare avanti una lunga lista di investimenti centrando anche gli obiettivi di bilancio fissati da Ministero e Corte di Conti. Nel prossimo futuro, sarà quindi a disposizione dell’Ente un fondo di cinque milioni l’anno da destinare al potenziamento dell’organico, alla manutenzione e al sociale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale

Saldi al via, con sconti web e sui social ‘assalto’ agli affari: anticipati 700 milioni di acquisti

Oltre 6,5 milioni di consumatori hanno già approfittato delle offerte, spendendo in media circa più di 100 euro a testa

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -