Frosinone – Contributi per la fornitura di libri per le famiglie, come presentare domanda

Le domande, complete di documentazione, devo essere consegnate tassativamente entro e non oltre le ore 13 di giovedì 11 settembre 2025

L’assessorato alla Pubblica istruzione, coordinato da Mario Grieco, comunica che sono state approvate le linee guida per l’erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale dei libri di testo e per sussidi didattici digitali o notebook, consigliati dalle scuole, per l’anno scolastico 2025/2026.

L’avviso e il modulo di domanda sono disponibili sul sito istituzionale QUI. La richiesta può essere presentata dal genitore o dalla persona che esercita la potestà genitoriale, ovvero lo studente, se maggiorenne, in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel Comune di Frosinone; indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità del nucleo familiare dello studente, non superiore a € 15.493,71; frequenza, nell’anno scolastico 2025-2026, presso gli Istituti di istruzione secondaria di I grado e II grado, statali e paritari.

Le domande vanno redatte esclusivamente su apposito modulo disponibile presso il sito internet comunale, le Segreterie delle Scuole Secondarie di I e II grado e presso l’Ufficio Pubblica Istruzione (aperto al pubblico, ai seguenti recapiti: 0775/2656679 e 0775/2656261). È possibile richiederne copia ai seguenti indirizzi mail: ida.belli@comune.frosinone.it o alessandro.petricca@comune.frosinone.it.

Le domande devono necessariamente essere corredate di attestazione ISEE in corso di validità, per quanto attiene alla situazione economica del nucleo familiare dello studente; copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza di concessione; documentazione delle spese sostenute per l’acquisto libri di testo e per sussidi didattici digitali o notebook, consigliati dalle scuole, per l’anno scolastico 2025/2026 e sistemi operativi a uso scolastico, USB o stampante, notebook o tablet (fattura elettronica che, ai sensi della vigente normativa, l’esercente è obbligato a emettere e a consegnarne copia al cliente); non sono ritenuti validi gli scontrini fiscali; sono ammesse le spese effettuate online purché regolarmente fatturate in modalità elettronica. La fattura elettronica deve essere contestuale alla fase di acquisto, sia esso presso esercente od online.

Le domande, complete della documentazione, devono pervenire a mano, o a mezzo raccomandata A/R presso il Protocollo Generale del Comune di Frosinone, Piazza VI Dicembre, o tramite PEC (pec@pec.comune.frosinone.it) tassativamente entro e non oltre le ore 13 di giovedì 11 settembre 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Villa Santa Lucia – Festa dei nonni: una giornata di emozioni, musica e riconoscenza per i “custodi della memoria”

Il Centro Anziani “Santa Scolastica” ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento vitale per la comunità

Export, in provincia il settore farmaceutico traina le vendite sui mercati esteri: automotive giù

Male, ma non è una novità, l'automotive. Le elaborazioni Osserfare della Camera di Commercio e il commento del Presidente Acampora

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -