Frosinone, disabilità e inclusione con la Polizia Locale: il Comune aderisce alla piattaforma CUDE

Grazie al Settore Servizi Sicurezza, coordinato dal Dirigente Dino Padovani, al via il nuovo Contrassegno Unificato Disabili Europeo

Il Comune di Frosinone, tramite il Settore Servizi Sicurezza coordinato dal Dirigente, Comandante Dino Padovani, ha aderito al nuovo sistema della piattaforma C.U.D.E. (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), una banca dati nazionale istituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per semplificare la mobilità delle persone con disabilità.

A cosa servirà

La Polizia Locale ha attivato il servizio che consente di ottenere, per i titolari di permesso sosta disabili o per i nuovi richiedenti, un codice univoco che l’utente potrà utilizzare sulla piattaforma per poter accedere e sostare all’interno delle Z.T.L. dei Comuni aderenti senza effettuare comunicazioni preventive. Il titolare del CUDE, una volta effettuato l’accesso, potrà registrare fino a due targhe. Il controllo sul mezzo di trasporto registrato sarà effettuato dagli organi di polizia stradale, che hanno accesso alla piattaforma CUDE e che possono controllare in tempo reale la targa attiva, abilitata al transito e alla sosta.

L’adesione è facoltativa, ma è fortemente consigliata e possono accedervi sia i nuovi richiedenti, sia chi è già in possesso del permesso sosta disabili rilasciato dal Comune di Frosinone. Per chi non si sposta dal proprio Comune di riferimento non è necessario fare richiesta: la richiesta di adesione può essere effettuata in qualsiasi momento in caso di future e diverse esigenze di spostamento. Per accedere alla piattaforma QUI – è indispensabile che il richiedente presenti, al Comune che ha emesso il contrassegno, la richiesta di adesione. L’interessato dovrà compilare un apposito modulo indicando una targa “attiva” e una seconda facoltativa. Poiché la piattaforma gestisce un’unica targa, in caso di utilizzo di quella facoltativa è necessario provvedere alla sua attivazione.

Il Comune, che rilascia il Cude, inserisce i dati sulla piattaforma dietro richiesta di adesione del titolare del contrassegno; consegna al titolare del contrassegno il Codice Univoco per accedere alla piattaforma e gestisce il rinnovo, la sospensione e la revoca sulla piattaforma. La piattaforma acquisisce dai Comuni la data di rilascio e di scadenza e la targa associata al contrassegno. Il titolare del contrassegno, infine, riceve dal Comune (che ha emesso il contrassegno stesso) il Codice Univoco utilizzabile per accedere alla piattaforma e gestire le targhe. Il titolare è responsabile della conservazione e utilizzo del Codice Univoco. Per ulteriori informazioni è possibile cliccare QUI o contattare la polizia locale di Frosinone al numero 0775/2656265.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Manutenzione delle strade, lavori al via in località Fuoriporta: le limitazioni

Asfaltatura delle strade: disposti senso unico alternato e divieto di sosta su via Tirone e Piazzale Rotondi

È in arrivo Swan, la ‘cometa del primo maggio’ che sarà visibile ad occhio nudo

Si potrà osservare alle 21 locali, a 11° gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

Funerali Papa Francesco: dove e quando vederli in diretta Tv e in streaming

Per chi non potrà assistere sul posto in Piazza San Pietro, le trasmissioni della cerimonia vanno in onda su TV2000 e Inblu2000

Educazione stradale, a Ferentino si conclude con successo il progetto per le scuole

Protagonisti gli alunni del Secondo Istituto Comprensivo: tra visite istituzionali e lezioni di sicurezza, un’esperienza formativa

“Bellezza e inclusione” per gli ospiti del centro diurno di Sora: un progetto di formazione e tanta empatia

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro al servizio dei più fragili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -