Frosinone – Fontana Bussi, al via l’intervento di riqualificazione

Iniziate, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, le opere di cantierizzazione: cosa cambierà

Sono iniziate ieri, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, le opere di cantierizzazione in relazione all’intervento di riqualificazione di Fontana Bussi.

“Un’opera molto importante per la città di Frosinone si appresta a tornare a nuova vita – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – L’obiettivo, portando a compimento l’iter iniziato dalla amministrazione Ottaviani, è preservare il monumento dall’alterazione dovuta da fattori naturali e quindi giungere a una necessaria restituzione di Fontana Bussi alla socialità della città, quale memoria da custodire e da utilizzare come luogo di visita e sosta, all’interno di un’area più ampia di valorizzazione naturalistica e archeologica inserita anche all’interno della Strategia territoriale”.

“Il quadro tecnico-economico dell’intervento, in coerenza con le prescrizioni di cui ai pareri e alle autorizzazioni degli enti preposti – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi – prevede una spesa complessiva di 146.479,48 euro. Il restyling, a cui si è fattivamente interessato anche il consigliere Sergio Verrelli, comprende la riqualificazione dell’area di sedime del monumento, il restauro conservativo della fontana e il recupero della funzionalità della stessa fontana”.

La storia

La Fontana Bussi è stata fatta costruire nel 1774 da Giovanni Battista Bussi de Pretis, governatore della città di Frosinone all’epoca. Si hanno però notizie di un antico fontanile, risalente probabilmente all’epoca di Caio Mario, tra il 104 ed il 101 a.C. Le prove dell’esistenza di una fontana precedente si hanno grazie al ritrovamento, durante i lavori di sistemazione della fontana e dell’area circostante, realizzati nel 1989, di un cippo lapideo che riporta un’iscrizione volutamente cancellata a colpi di scalpello. La presenza del cippo, la cui iscrizione databile agli inizi del I sec. a.C. sembrerebbe ricordare la realizzazione di un’opera pubblica, conferma l’ipotesi di tracciato della via Latina che proprio in questo punto doveva attraversare il fiume Cosa.

L’intervento

L’intervento prevede la rimozione delle superfetazioni esistenti, con le operazioni di pulizia e rifunzionalizzazione idraulica del monumento, al fine della rinaturalizzazione dell’area e di una sua maggiore accessibilità. L’obiettivo dell’amministrazione Mastrangeli è, quindi, il recupero dell’area e del monumento in essa inserito, attraverso non solo il restauro e la riattivazione del sistema idraulico, ma anche attraverso la valorizzazione, a beneficio dell’intera comunità, del carattere sociale ed identitario di Fontana Bussi quale testimonianza delle antiche origini della città e della rilevanza del territorio già in epoca romana. Il restauro del monumento sarà arricchito con la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione per la fruizione della struttura architettonica e dell’area verde circostante.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -