Frosinone – Impianti sportivi, Cirillo e Scaccia sollevano dubbi e interrogativi: “Vogliamo delucidazioni”

La palestra Coni e gli impianti sportivi del capoluogo al centro della polemica. A riguardo si sono espressi i consiglieri FI

Frosinone – La palestra Coni e gli impianti sportivi del capoluogo al centro della polemica. A riguardo si sono espressi i consiglieri FI Pasquale Cirillo e Maurizio Scaccia, i quali sollevano dubbi e interrogativi, chiedendo chiarimenti in merito alla vicenda.

“Finiti i frizzi, i lazzi e gli schiamazzi, sulle strutture sportive è giunto il momento di cominciare a scendere sul piano della concretezza. Nell’attesa che si concluda la conferenza dei servizi sullo stadio del nuoto il cui iter è stato riavviato, dopo che è stato chiesto innumerevoli volte spiegazioni al dirigente e al delegato allo sport, è giunta l’ora di sapere qualche cosa di più sulla palestra Coni.
Abbiamo letto tutti i comunicati trionfalistici e visto tutti le foto sulla firma del famigerato protocollo d’intesa a tre con Sport e Salute e Regione, ma qualcuno ci sa dire se i 543.000,00 euro previsti per la riqualificazione dell’impianto sono sufficienti, visto che più volte è stato chiesto l’aggiornamento del quadro tecnico-economico? E se non fossero sufficienti siamo certi che Sport e Salute verserà di tasca propria il resto? O verrà chiesto un sacrificio al Comune di Frosinone, magari a scomputo dell’eccessivo oneroso canone di locazione che l’Ente dovrà pagare? E poi c’è una questione sottesa che fino ad oggi non è stata affrontata. Ipotizziamo che il restyling della palestra Coni vada a buon fine e che nella struttura vadano ad allenarsi le realtà sportive che oggi utilizzano il palasport ed il polivalente (nella parte dove non c’è la piscina), che sono di proprietà del Comune mentre la palestra non lo è, che fine faranno queste due strutture?

Perché il rischio è che rimangano senza utenza e che vengano chiuse e tutti sanno che una struttura chiusa è destinata a marcire. Il sindaco Mastrangeli e il delegato allo sport hanno pensato a un progetto di valorizzazione di ambedue gli impianti? Alla fine potrebbe esserci la beffa perfetta: il Comune valorizza una struttura non sua, la palestra Coni, e lascerebbe in abbandono impianti di sua proprietà, ovvero il palasport di viale Olimpia ed il polivalente.
Agli interessati chiediamo una risposta intelligente, ai posteri l’ardua sentenza.
In ogni caso, a breve verrà convocata una seduta della commissione sport per avere maggiori delucidazioni”.

Pasquale Cirillo (consigliere FI e capogruppo Frosinone Capoluogo)

Maurizio Scaccia (consigliere e capogruppo FI)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -