Frosinone – Ipotesi forno crematorio, una petizione dei cittadini per dire “No”

L'Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente, accogliendo le istanze di numerosi cittadini preoccupati, ha indetto una riunione aperta

L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone, accogliendo le istanze di numerosi cittadini preoccupati per l’ipotesi di attivazione di un forno crematorio nel cimitero della città, ha indetto una riunione organizzativa aperta per sabato prossimo, 11 maggio, alle ore 16:30 in Via Cese n.54, zona Colle Cottorino presso l’abitazione della famiglia Francesco Notarcola, per programmare la “Petizione contro il forno crematorio a Frosinone”.

“Il Consiglio di Stato – si legge nella nota dell’Associazione Medici per l’Ambiente – in data 03/01/2022, con sentenza n.14, ha stabilito che: “i forni crematori sono industrie insalubri di 1° classe” similmente agli inceneritori di rifiuti.  La presenza di un inceneritore a Frosinone, capoluogo certificato quale peggiore d’Italia per superamenti ammessi delle PM 10 nell’anno 2023 e già in infrazione Europea per il 2024, è inammissibile ed estremamente penalizzante per gli abitanti. Le polveri sottili quali PM 10 E PM2,5 ad ogni aumento di concentrazione determinano un aumento previsto del numero di morti oltre l’atteso, nonché dell’incidenza di malattie relate all’inquinamento. Il particolato costituisce un rischio crescente per la salute in misura inversamente proporzionale al diametro delle particelle ed i forni crematori, in analogia con altri impianti in cui si raggiungono temperature elevatissime, emettono proprio le frazioni di particolato con granulometria più fine (particolato ultrafine), le più pericolose.

L’accumularsi delle emissioni dell’inceneritore incide sulle coltivazioni e sugli allevamenti compromettendo la catena alimentare. La presenza dell’inceneritore riduce notevolmente il valore delle case e dei terreni. Il rispetto della distanza di 200 metri dell’inceneritore dalle abitazioni è norma chiara e perentoria. Questi riportati sono solo alcuni dei motivi di mobilitazione della cittadinanza contro simile progettualità”. – Concludono i Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -