Frosinone – Ipotesi forno crematorio, una petizione dei cittadini per dire “No”

L'Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente, accogliendo le istanze di numerosi cittadini preoccupati, ha indetto una riunione aperta

L’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone, accogliendo le istanze di numerosi cittadini preoccupati per l’ipotesi di attivazione di un forno crematorio nel cimitero della città, ha indetto una riunione organizzativa aperta per sabato prossimo, 11 maggio, alle ore 16:30 in Via Cese n.54, zona Colle Cottorino presso l’abitazione della famiglia Francesco Notarcola, per programmare la “Petizione contro il forno crematorio a Frosinone”.

“Il Consiglio di Stato – si legge nella nota dell’Associazione Medici per l’Ambiente – in data 03/01/2022, con sentenza n.14, ha stabilito che: “i forni crematori sono industrie insalubri di 1° classe” similmente agli inceneritori di rifiuti.  La presenza di un inceneritore a Frosinone, capoluogo certificato quale peggiore d’Italia per superamenti ammessi delle PM 10 nell’anno 2023 e già in infrazione Europea per il 2024, è inammissibile ed estremamente penalizzante per gli abitanti. Le polveri sottili quali PM 10 E PM2,5 ad ogni aumento di concentrazione determinano un aumento previsto del numero di morti oltre l’atteso, nonché dell’incidenza di malattie relate all’inquinamento. Il particolato costituisce un rischio crescente per la salute in misura inversamente proporzionale al diametro delle particelle ed i forni crematori, in analogia con altri impianti in cui si raggiungono temperature elevatissime, emettono proprio le frazioni di particolato con granulometria più fine (particolato ultrafine), le più pericolose.

L’accumularsi delle emissioni dell’inceneritore incide sulle coltivazioni e sugli allevamenti compromettendo la catena alimentare. La presenza dell’inceneritore riduce notevolmente il valore delle case e dei terreni. Il rispetto della distanza di 200 metri dell’inceneritore dalle abitazioni è norma chiara e perentoria. Questi riportati sono solo alcuni dei motivi di mobilitazione della cittadinanza contro simile progettualità”. – Concludono i Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -