Frosinone – La denuncia del Psi: “La viabilità è diventata un’emergenza”. Chieste soluzioni

Il capogruppo, Vincenzo Iacovissi, ha parlato anche del calo demografico allarmante chiedendo un confronto aperto in Consiglio comunale

Nei giorni scorsi è stata diffusa una nota del Comitato Salute e Tutela Territorio Selva dei Muli. – LEGGI QUI – Nella stessa si legge: “Gravissima la situazione di pericolosità per l’incolumità e la salute dei residenti di via Madonna delle Rose, strada di quartiere senza marciapiedi e senza adeguata segnaletica orizzontale e verticale che si trova a Frosinone. Costante ed improprio l’andirivieni di traffico pesante, bisarche, autoarticolati molti dei quali trasportanti gasolio e materiale infiammabile. Strada urbana martoriata, densamente abitata, inquinata da gas di scarico insalubri, priva di qualsivoglia condizione a caratterizzarne la messa in sicurezza e la possibilità di percorrenza da parte dei pedoni”.

Il Psi: “Emergenza da affrontare subito”

“Una situazione preoccupante, che va affrontata subito. – Commentano dal Psi Frosinone – Ma in realtà ogni giorno riceviamo segnalazioni e proteste che hanno come minimo comun denominatore un elemento: la viabilità, che a Frosinone non è più una priorità ma un’emergenza. D’altronde nel capoluogo non si transita. Letteralmente. File interminabili, caos traffico, assoluta mancanza di parcheggi e tutto il resto. In via Aldo Moro e via Marittima residenti e commercianti sono sfibrati, De Matthaeis è diventato un ingorgo continuo. Per non parlare dell’intero quartiere Scalo, che deve fare i conti con l’assenza di sbocchi che consentano al traffico di defluire. Poi ci sono le situazioni emerse in via Mastruccia e via La Botte, con i residenti sul piede di guerra per un caos senza precedenti e per l’assoluta mancanza di parcheggi. Infine, il centro storico, mai così abbandonato al proprio destino, mai così in difficoltà sul piano della viabilità.

Non ci si venga a parlare di lavori in corso per il Brt, di piste ciclabili e di un Piano della mobilità che francamente non si vede e che sta determinando solo disastri. Nessuno discute che vada preso in considerazione ma un’Amministrazione comunale ha il dovere di programmare gli interventi, di armonizzarli, di preoccuparsi della vita quotidiana dei cittadini. Non ci si venga a parlare dei lavori per le condotte idriche e di tutto ciò che è ordinaria amministrazione. Si può fare tutto organizzando lavori, cantieri e tempistiche. Mentre invece a Frosinone si sta assistendo ad un pandemonio quotidiano perché si fa tutto contemporaneamente senza preoccuparsi di organizzare. Questa è la realtà e questo è intollerabile.

Più volte abbiamo chiesto di portare all’attenzione del Consiglio comunale l’intero “pacchetto” della viabilità. Mai una risposta. Il risultato è: traffico impazzito, inquinamento alle stelle, residenti e commercianti esasperati e sfibrati, aumento esponenziale delle multe nei confronti di chi non sa dove lasciare la macchina. Basta chiedere ai pendolari che dopo l’odissea quotidiana in direzione Roma (e ritorno) si trovano a dovere pagare le contravvenzioni elevate. Pazzesco.

Calo demografico a Frosinone, Iacovissi chiede confronto aperto in Consiglio comunale

In tutto questo ci si meraviglia del calo dei residenti a Frosinone, scesi a 43.099. Ha fatto benissimo il nostro capogruppo, Vincenzo Iacovissi, a sottolineare: Quando una città, soprattutto se capoluogo di provincia, perde quasi 6 mila abitanti in 20 anni, vuol dire che esiste un problema reale di attrattività e vivibilità. Inoltre, a differenza di quanto accade solitamente, il fattore capoluogo da noi non funziona con una logica centripeta bensì centrifuga, come evidenzia l’uscita di molti frusinati verso i Comuni limitrofi. Se paragoniamo, infine, la situazione demografica di Frosinone con quella di Latina, l’altro capoluogo del Basso Lazio, il confronto diventa impietoso. 43099 residenti a Frosinone sono un dato che deve allarmare e far riflettere. Per il presente e soprattutto per il futuro, se si vuole dare alla nostra città quella prospettiva di avvenire che merita. Ecco perché riteniamo che sia opportuno un confronto aperto in Consiglio comunale, alla presenza di tutti gli attori istituzionali, industriali, economici e sociali coinvolti. Una battaglia che non può e non deve avere colori politici, tranne quelli della nostra amata Frosinone”.

Se non si corre ai ripari in fretta, andrà sempre peggio, a cominciare dalla viabilità, che sta affondando la città. Basta con questo caos quotidiano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -