Frosinone, Ottaviani: “Ha vinto un metodo. Cade definitivamente un sistema”

Evidenzia come il sistema di potere, costituito da nomine e prebende attorno a pochi privilegiati del PD, non funziona più

“Con l’elezione di Riccardo Mastrangeli a sindaco del comune di Frosinone, vince non soltanto il centrodestra, ma un diverso metodo di intendere la politica e l’amministrazione, confermando il progresso e lo sviluppo del capoluogo, in ogni campo, acquisito nel corso degli ultimi 10 anni”. Lo evidenzia Nicola Ottaviani.

“Queste elezioni sono state caratterizzate da una inutile e deleteria campagna acquisti, iniziata qualche anno fa, quando qualcuno, all’interno del PD, aveva pensato di acquisire un gruppo dell’allora maggioranza, attraverso la nomina all’Asp di un loro rappresentante, come se la politica ruotasse attorno agli incarichi e non ai progetti. Il voto di domenica ha rappresentato la conferma della maturità dell’elettorato, che ha riconosciuto la validità di dieci anni di buona amministrazione che hanno cambiato il volto urbanistico, culturale e ambientale della città di Frosinone, malgrado il tentativo di fuorviare i nostri cittadini con comizi improvvisati da parte di Zingaretti e Gualtieri, sorpresi dal non trovare più quel retroterra di 15 o 20 anni fa, da letteratura cinematografica”.

“Il sistema di potere, costituito da nomine e prebende attorno a pochi privilegiati del PD, non funziona più e, anzi, si è rivelato un boomerang per tutta la sinistra. La forza della nostra coalizione è derivata anche dalla scelta delle primarie, in alternativa ai soliti riti di spartizioni di pani e di pesci, che fanno parte della preistoria della democrazia. Per i prossimi giorni non ci sarà tempo da perdere, anche perché stanno andando avanti le procedure di gara per i nuovi Piloni, la piazza a largo Turriziani e la variante Casilina, ove si vedranno, a breve, le aperture di cantieri. Anche durante la campagna elettorale, non abbiamo speso tempo in chiacchiere, dando continuità all’azione amministrativa, senza sosta, allo scopo di recuperare i tempi dilatati a seguito della pandemia, ricevendo una enorme gratificazione da parte dell’elettorato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -