Frosinone – Paolo Fanelli è il nuovo assessore al welfare: “Lavorerò per la comunità”

L'assessore Fanelli ha sottolineato la convergenza su ambiente e salute pubblica, “due temi inscindibili l'uno dall'altro”

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha presentato il nuovo assessore al welfare e alle fragilità sociali, Paolo Fanelli. Erano presenti gli assessori Rossella Testa, Simona Geralico, Angelo Retrosi e Maria Rosaria Rotondi, con i consiglieri Sergio Crescenzi, Sergio Verrelli, Dino Iannarilli, Corrado Renzi, Franco Carfagna e Alessia Turriziani. Presenti anche l’ex assessore Fabio Tagliaferri, oggi presidente e Amministratore Delegato di Ales Spa, e il dirigente dei servizi sociali Andrea Manchi.

“Il ringraziamento mio personale e dell’amministrazione – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – va rivolto all’amico Fabio Tagliaferri che, con dedizione e capacità, ha tradotto in realizzazione gli indirizzi programmatici relativi a un settore così importante e delicato. La figura di Paolo Fanelli – ha proseguito il Sindaco – non ha bisogno di presentazioni, viste le sue riconosciute qualità. Paolo è un professionista, un medico, una persona di grande generosità e sensibilità che metterà la propria competenza al servizio della comunità. A lui, i migliori auguri di buon lavoro”.

L’assessore Fanelli ha sottolineato la convergenza su ambiente e salute pubblica, “due temi inscindibili l’uno dall’altro”, in un momento storico difficile e connotato da scenari, economici e sociali, in continuo mutamento. “Darò continuità ai progetti portati avanti dal mio predecessore – ha concluso –. Come assessore al welfare, lavorerò per la comunità, in sinergia con il Sindaco Riccardo Mastrangeli e tutti gli assessorati, dando risposte concrete ai bisogni dei cittadini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -