Frosinone – Parco Matusa, al via il cantiere: l’amministrazione Mastrangeli illustra il progetto

In arrivo area polivalente e nuova illuminazione. Il finanziamento ottenuto dal Comune rientra nel Piano nazionale Ripresa e Resilienza

Frosinone – Parco Matusa, aperto il cantiere per i lavori di realizzazione di un’area polivalente attrezzata ai fini della promozione delle attività ricreative e sportive nell’ambito del finanziamento ottenuto dal Comune di Frosinone rientrante nel Piano nazionale Ripresa e Resilienza.

“Il Comune di Frosinone, negli anni dell’amministrazione Ottaviani, è risultato destinatario di fondi a valere su programmi ricompresi nell’attuazione del PNRR per oltre 20 milioni di euro che stanno per essere realizzati – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Con la nuova amministrazione, il capoluogo ha inoltre centrato l’obiettivo di essere destinatario di ulteriori risorse con il Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, per una cifra di oltre 16 milioni di euro. L’amministrazione, con il contributo sinergico di ogni sua componente, infatti, sta costruendo, tassello dopo tassello, una città dal forte appeal sociale, culturale ed economico, rispettosa della salute di tutti, in cui al centro vi è la persona e le sue esigenze. La fruizione del verde pubblico e la valorizzazione di spazi di aggregazione e per la pratica sportiva sono fattori che contribuiscono fattivamente all’incremento della qualità della vita di tutti, specie dei più giovani – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – e il Parco Matusa, già ‘casa’ dei Canarini, è diventato, dal 2018, un punto di riferimento per l’incontro e l’aggregazione intergenerazionale di giovani, famiglie, bambini, anziani e sportivi, oltre a rappresentare il nucleo centrale di un sistema “green” che si svilupperà seguendo il programma della Strategia territoriale. Con l’intervento previsto, il Parco Matusa ospiterà un nuovo spazio attrezzato destinato alle attività sportive per bambini, adulti, anziani e persone diversamente abili, il tutto al fine di promuovere la socialità e il movimento all’aria aperta. Saranno altresì installati elementi di arredo urbano e nuove alberature in grado di assicurare il giusto livello di qualità e decoro. Sarà adeguata tutta la viabilità pedonale di avvicinamento all’area attraverso la realizzazione di nuovi viali, con adeguamento degli esistenti. È prevista inoltre la realizzazione di un nuovo sistema integrato intelligente di illuminazione, videosorveglianza e Wi-Fi”.

“Il progetto – ha dichiarato l’assessore Retrosi – prevede opere sull’esistente finalizzate al miglioramento delle condizioni di sicurezza, igiene e salubrità, nel pieno rispetto dei caratteri ambientali ed energetici, con chiari indirizzi di sostenibilità, con effetti sulla salute dei cittadini e sulle componenti ambientali, incrementando i servizi alla collettività. Tra le altre cose, si procederà alla realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione a servizio del percorso pedonale interno. Inoltre, si prevede di intervenire anche su parte dei locali interni al di sotto della tribuna, dove è prevista la sistemazione tramite la creazione di un’area polivalente per il fitness”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -