Frosinone – Parco Matusa, allo studio il piano di efficientamento dell’illuminazione

L’assessore a lavori pubblici, manutenzione, edilizia scolastica, demanio e patrimonio Angelo Retrosi illustra l'iter

“L’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico è altissima. L’amministrazione Mastrangeli, infatti, sta proseguendo e implementando il percorso già tracciato dalla giunta Ottaviani. Attualmente, stiamo infatti lavorando alla costituzione delle Comunità di Energia Rinnovabile sul territorio comunale, così come evidenziato dall’impegno dell’assessorato all’innovazione tecnologica di Alessandra Sardellitti, proprio per raggiungere i massimi obiettivi di efficientamento energetico, di sviluppo delle fonti energetiche ‘green’, di riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria, di convenienza economica a vantaggio della comunità di Frosinone, offrendo ai cittadini omogenee opportunità di adesione”. Ha dichiarato l’assessore a lavori pubblici, manutenzione, edilizia scolastica, demanio e patrimonio Angelo Retrosi.

“L’obiettivo, infatti, è distribuire risorse nello stesso territorio in cui viene realizzato l’impianto, riducendo le distanze tra produttore e consumatore, reinvestendo i benefici per ridurre la povertà energetica e alleviare i disagi di fasce sociali deboli o svantaggiate. I temi dell’efficientamento e del risparmio energetico, vista anche la difficile congiuntura economica che il Paese sta vivendo, sono prioritari. Per quanto riguarda, in particolare, il Parco Matusa – ha proseguito Retrosi – si è deciso di tenere spenta gran parte dell’illuminazione, accendendo solamente due lampade su altrettante torri”.

“Il motivo di questa scelta è semplice e va ricercata nella necessità di garantire la sicurezza della struttura. Il Parco, come gli stessi organi di stampa hanno spesso riferito, è purtroppo spesso oggetto di vandalismo, che si sostanzia nella presenza di scritte, nell’imbrattamento e nel danneggiamento di una struttura che dovrebbe essere nel cuore di tutti noi, dal momento che custodisce momenti entrati nella storia, non solo sportiva, di tutta la città. Non solo: gli uffici hanno registrato anche la completa distruzione vandalica dei servizi igienici del Parco. Mi preme rassicurare la cittadinanza in merito alle criticità citate, tutte in fase di risoluzione: gli uffici hanno infatti predisposto la ristrutturazione dei servizi igienici, mentre era già allo studio un piano di efficientamento per l’impianto di illuminazione del Parco, per centrare gli obiettivi di risparmio energetico e rispetto dell’ambiente, garantendo, al tempo stesso, la necessaria sicurezza dell’area che è diventata un punto di riferimento imprescindibile per famiglie, anziani e sportivi della nostra città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -