Frosinone – Parco Matusa, allo studio il piano di efficientamento dell’illuminazione

L’assessore a lavori pubblici, manutenzione, edilizia scolastica, demanio e patrimonio Angelo Retrosi illustra l'iter

“L’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico è altissima. L’amministrazione Mastrangeli, infatti, sta proseguendo e implementando il percorso già tracciato dalla giunta Ottaviani. Attualmente, stiamo infatti lavorando alla costituzione delle Comunità di Energia Rinnovabile sul territorio comunale, così come evidenziato dall’impegno dell’assessorato all’innovazione tecnologica di Alessandra Sardellitti, proprio per raggiungere i massimi obiettivi di efficientamento energetico, di sviluppo delle fonti energetiche ‘green’, di riduzione delle emissioni di CO2 nell’aria, di convenienza economica a vantaggio della comunità di Frosinone, offrendo ai cittadini omogenee opportunità di adesione”. Ha dichiarato l’assessore a lavori pubblici, manutenzione, edilizia scolastica, demanio e patrimonio Angelo Retrosi.

“L’obiettivo, infatti, è distribuire risorse nello stesso territorio in cui viene realizzato l’impianto, riducendo le distanze tra produttore e consumatore, reinvestendo i benefici per ridurre la povertà energetica e alleviare i disagi di fasce sociali deboli o svantaggiate. I temi dell’efficientamento e del risparmio energetico, vista anche la difficile congiuntura economica che il Paese sta vivendo, sono prioritari. Per quanto riguarda, in particolare, il Parco Matusa – ha proseguito Retrosi – si è deciso di tenere spenta gran parte dell’illuminazione, accendendo solamente due lampade su altrettante torri”.

“Il motivo di questa scelta è semplice e va ricercata nella necessità di garantire la sicurezza della struttura. Il Parco, come gli stessi organi di stampa hanno spesso riferito, è purtroppo spesso oggetto di vandalismo, che si sostanzia nella presenza di scritte, nell’imbrattamento e nel danneggiamento di una struttura che dovrebbe essere nel cuore di tutti noi, dal momento che custodisce momenti entrati nella storia, non solo sportiva, di tutta la città. Non solo: gli uffici hanno registrato anche la completa distruzione vandalica dei servizi igienici del Parco. Mi preme rassicurare la cittadinanza in merito alle criticità citate, tutte in fase di risoluzione: gli uffici hanno infatti predisposto la ristrutturazione dei servizi igienici, mentre era già allo studio un piano di efficientamento per l’impianto di illuminazione del Parco, per centrare gli obiettivi di risparmio energetico e rispetto dell’ambiente, garantendo, al tempo stesso, la necessaria sicurezza dell’area che è diventata un punto di riferimento imprescindibile per famiglie, anziani e sportivi della nostra città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche

Arce – Lavoro e inclusione: i giovani migranti si occuperanno della cura del verde con il progetto SAI

Il Comune di Arce promuove l’inclusione attiva con un’iniziativa di tirocinio per giovani migranti del progetto SAI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Blue Forum, al via la quarta edizione del summit nazionale sull’economia del mare: le date

Si parte con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare il 9 luglio presso il Ministero del Made in Italy

In Italia una mamma su 5 smette di lavorare: ecco cosa è la child penalty

Ecco cosa afferma il rapporto di "Save the Children": "Nel nostro Paese madri sempre più sole e penalizzate"

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -