Frosinone – Restauro del Campanile, atto tra Comune e Ministero Cultura: ci siamo

Un passaggio formale indispensabile per procedere alla messa in sicurezza sismica del Campanile, il commento di Mastrangeli

Sarà a breve oggetto di una delibera di giunta l’atto d’obbligo che verrà sottoscritto tra Comune di Frosinone e Ministero della Cultura, passaggio formale indispensabile per procedere alla messa in sicurezza sismica del Campanile.

“Lo stanziamento di 1.600.000 euro, da parte del Governo centrale, per l’adeguamento sismico ed il completo restauro del Campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, è stato frutto di incontri tra i nostri Enti, e costituisce un ulteriore tassello nella preservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Si pensi che l’ultimo intervento di una certa rilevanza, sulla struttura, fu effettuato nel 1978 – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Desidero ringraziare il Governo centrale, il Ministero della Cultura, l’ex assessore Fabio Tagliaferri oggi presidente e AD di Ales, la Sovrintendenza Archeologica e alle Belle Arti e Paesaggio e il consigliere comunale Franco Carfagna”.

Il finanziamento è inserito nell’ambito della linea di azione 1 dell’investimento 2.4 ‘Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)’, in attuazione del Pnrr. “Il campanile – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – con la sua bellezza, non è solo un punto di riferimento architettonico, ma anche un simbolo di identità di tutta la nostra comunità. L’amministrazione crede nell’importanza della salvaguardia della nostra storia e nella promozione della nostra cultura. Il restauro del campanile, in particolare, arricchirà non solo il nostro presente, ma anche il futuro delle generazioni a venire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -