Frosinone – Riqualificazione energetica della scuola Campo Coni, finanziamento da 1 milione di euro

1.244.265 euro: il Comune stato ammesso a contributo nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Frosinone – Più risparmio, più rispetto dell’ambiente: la scuola secondaria di I grado “Campo Coni” sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione energetica. Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni di Angelo Retrosi, è infatti risultato beneficiario di un finanziamento di 1.244.265 euro. L’ente è stato ammesso a contributo nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, volto a migliorare la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica degli edifici pubblici di proprietà dei Comuni.

“Investire nell’efficientamento energetico degli edifici di proprietà comunale e in questo caso della secondaria Campo Coni – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – significa investire nel futuro dei nostri ragazzi e nella qualità della vita della nostra comunità. Questo progetto non solo ridurrà l’impatto ambientale e i costi energetici, ma offrirà anche un ambiente scolastico più moderno e confortevole per studenti, insegnanti, personale non docente e famiglie”.

Gli interventi di riqualificazione

“L’intervento di riqualificazione energetica prevede una serie di azioni mirate a migliorare le performance energetiche dell’edificio, ridurre i consumi e aumentare il comfort interno – ha dichiarato l’Assessore Retrosi – Tra le operazioni previste, la coibentazione del lastrico solare e delle superfici verticali, la sostituzione degli infissi per migliorare l’isolamento termico e acustico dell’edificio, il miglioramento del sistema di riscaldamento, con l’installazione di nuovi terminali e un sistema di pompa di calore per la palestra. Prevista l’installazione, inoltre, di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia da fonti rinnovabili, riducendo così il fabbisogno energetico da fonti non rinnovabili e migliorando l’autosufficienza energetica dell’edificio. L’illuminazione sarà a LED, mentre il sistema di ventilazione garantirà un miglioramento della qualità dell’aria interna e del comfort termico. Valvole termostatiche Wi-Fi e sensori di umidità e CO2 nelle aule, integrati nel controllo del sistema di ventilazione, ottimizzeranno gli standard termici, garantendo una corretta gestione dell’energia. Un ringraziamento – ha concluso Retrosi – agli uffici per l’attività svolta, perché investire per le scuole, nelle scuole, significa investire per il sapere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -