Frosinone – Riqualificazione energetica della scuola Campo Coni, finanziamento da 1 milione di euro

1.244.265 euro: il Comune stato ammesso a contributo nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Frosinone – Più risparmio, più rispetto dell’ambiente: la scuola secondaria di I grado “Campo Coni” sarà oggetto di un importante intervento di riqualificazione energetica. Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni di Angelo Retrosi, è infatti risultato beneficiario di un finanziamento di 1.244.265 euro. L’ente è stato ammesso a contributo nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, volto a migliorare la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica degli edifici pubblici di proprietà dei Comuni.

“Investire nell’efficientamento energetico degli edifici di proprietà comunale e in questo caso della secondaria Campo Coni – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – significa investire nel futuro dei nostri ragazzi e nella qualità della vita della nostra comunità. Questo progetto non solo ridurrà l’impatto ambientale e i costi energetici, ma offrirà anche un ambiente scolastico più moderno e confortevole per studenti, insegnanti, personale non docente e famiglie”.

Gli interventi di riqualificazione

“L’intervento di riqualificazione energetica prevede una serie di azioni mirate a migliorare le performance energetiche dell’edificio, ridurre i consumi e aumentare il comfort interno – ha dichiarato l’Assessore Retrosi – Tra le operazioni previste, la coibentazione del lastrico solare e delle superfici verticali, la sostituzione degli infissi per migliorare l’isolamento termico e acustico dell’edificio, il miglioramento del sistema di riscaldamento, con l’installazione di nuovi terminali e un sistema di pompa di calore per la palestra. Prevista l’installazione, inoltre, di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia da fonti rinnovabili, riducendo così il fabbisogno energetico da fonti non rinnovabili e migliorando l’autosufficienza energetica dell’edificio. L’illuminazione sarà a LED, mentre il sistema di ventilazione garantirà un miglioramento della qualità dell’aria interna e del comfort termico. Valvole termostatiche Wi-Fi e sensori di umidità e CO2 nelle aule, integrati nel controllo del sistema di ventilazione, ottimizzeranno gli standard termici, garantendo una corretta gestione dell’energia. Un ringraziamento – ha concluso Retrosi – agli uffici per l’attività svolta, perché investire per le scuole, nelle scuole, significa investire per il sapere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -