Frosinone – Scuola media Pietrobono, adottato il provvedimento di acquisizione sanante

L'amministrazione comunale annuncia: "Salvaguardata la Pietrobono". Sindaco e assessori soddisfatti per l'importante step

All’udienza avvenuta ieri, il Comune di Frosinone, mediante l’avvocato dell’ente Marina Giannetti, ha rappresentato l’avvenuta adozione da parte dell’Amministrazione del provvedimento di acquisizione sanante del fondo su cui insiste l’edificio scolastico. Il Tribunale di Frosinone ha rinviato, quindi, al 19 febbraio 2025 la presa d’atto della definitiva acquisizione all’esito pagamento delle indennità di esproprio che avverrà nei termini e modi di legge nei confronti dell’avente diritto.    

“Lo step odierno – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – testimonia la bontà dell’impegno portato avanti da parte dell’amministrazione per il futuro dei nostri giovani e per la continuità del servizio educativo, essenziale per il benessere e la crescita della nostra città”.

“Gli atti posti in essere all’Amministrazione – hanno dichiarato gli assessori Angelo Retrosi e Valentina Sementilli, rispettivamente al patrimonio e all’istruzione – hanno pertanto salvaguardato l’utilizzazione dell’edificio pubblico per le attività scolastiche che vi si svolgono e che rivestono primaria importanza per le studentesse e gli studenti, per le loro famiglie, per il personale docente e non docente e per l’intera collettività”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Acqua Pubblica: confronto e divergenze tra movimenti e giunta Rocca, che vuole l’Ato unico entro l’anno

Diventeranno sub-ambiti i 5 provinciali in vista del varo della nuova normativa - contrastata dai comitati - sull'unica gestione regionale

Manifestazioni tradizionali locali, oltre 2 milioni di euro ai Comuni del Lazio per valorizzare i territori

I contributi saranno assegnati in base al punteggio ottenuto e vanno da un minimo di 5mila fino a un massimo di 18mila euro

Disabilità gravissima, 43 milioni di euro dalla Regione a chi ha bisogno di assistenza: approvata la delibera

Oltre 32 milioni di euro andranno a persone con disabilità gravissima e ben 10,8 milioni saranno destinati a persone non autosufficienti

Sora – Emporio Solidale, prima seduta operativa del tavolo di progettazione: gli obiettivi

Un momento che segna l’avvio concreto di un percorso di welfare comunitario a sostegno delle famiglie in difficoltà

Patrica – Nuovo Piano Urbanistico Comunale Generale, aperti i termini per presentare le osservazioni

Cittadini e tecnici avranno tempo fino al 9 dicembre per inviare le proprie proposte e contributi: l'annuncio del Comune

Stellantis Cassino, Cgil e Fiom: “Un anno perso per definire strategie, sostenere redditi e indirizzare investimenti”

Dopo il convegno Cgil a Cassino, il segretario generale Giuseppe Massafra rilancia le proposte dell'organizzazione alle istituzioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -