Frosinone, torna il question time. Mattia (FdI): “Il sindaco dovrebbe riaprire un dialogo con la maggioranza di centrodestra”

Dopo la pausa d'agosto riprende l'attività amministrativa. Il deputato meloniano sollecita il sindaco. FutuRa: esposto sulle piste ciclabili

Torna il Consiglio comunale, col question time di questa sera, 3 settembre, alle ore 19, e si ripropone la questione strettamente politica legata ai confini della coalizione che sostiene il sindaco Riccardo Mastrangeli. Prima del periodo delle ferie agostane il voto in giunta sul via libera al Bus rapid transit (Brt), nonostante l’assenza polemica degli assessori di Fratelli d’Italia, aveva fatto emergere platealmente le tensioni che durano da mesi nel centrodestra cittadino e che hanno portato alla fuoriuscita dalla maggioranza di ben 9 consiglieri eletti nel 2022 a sostegno del primo cittadino, tra i quali l’intero gruppo di Forza Italia. Da settimane è aperto un tavolo regionale con lo scopo di ricomporre anche nel capoluogo l’unità dello schieramento ma di segnali romani non ne arrivano nonostante le consultazioni fra i coordinatori del Lazio Trancassini (FdI), Bordini (Lega) e Fazzone (Fi).

“Risultati del tavolo regionale? Verificherò insieme a Trancassini”

“Non comprendo questa situazione di gestione che a me pare strana – commenta l’onorevole Aldo Mattia di Fratelli d’Italia -. Continuiamo a farci sostenere da una parte della sinistra e su questo non sono d’accordo. C’è anche un po’ di distonia nel mio stesso partito e lo comprendo di fronte alla situazione comunale. Ma siamo stati sempre e restiamo fedeli al sindaco perché lui è di centrodestra”. Ma se il centrodestra unito non c’è più da un pezzo? “Lui, il sindaco – risponde Mattia – dovrebbe riaprire un ragionamento con le forze di maggioranza. Anche con noi”. Quanto al caso Frosinone, ormai da tempo sul tavolo regionale della coalizione, Mattia si impegna ad approfondire lo stato delle cose: “Approfondirò non appena si riapriranno i lavori alla Camera e su questo lavorerò insieme a Trancassini”. Ci sono i temi economici cruciali, come la mancata inclusione nella Zes che restano aperti. “Come FdI e nell’ambito del ruolo di deputati che ricopriamo – spiega ancora Mattia – insieme a Ruspandini e Pulciani, avremo un incontro con il ministro competente che avverrà nei prossimi giorni. La sensazione è positiva. Per quanto riguarda la fermata della Tav – aggiunge riferendosi all’incontro convocato da Salvini al ministero – secondo me la situazione è chiara. Bisogna mettere i fondi”.

Piste ciclabili, Fare Verde presenta esposto alla Procura della Corte dei Conti

Sul fronte delle questioni amministrative tiene banco l’esposto segnalazione alla Corte dei Conti di Roma Procura Generale, sulle piste ciclabili a Frosinone, inoltrato da Fare Verde Provincia di Frosinone il 31 agosto 2025. Il gruppo consiliare FutuRa, composto dai consiglieri Martino, Petricca e Pallone – ha diffuso una nota per denunciare “il dolore di una città profondamente offesa e disillusa. Il denaro, piovuto con il PNRR, avrebbe dovuto e potuto stravolgere ed invertire le drammatiche condizioni della viabilità cittadina e dell’ambiente, vista l’entità cospicua dei finanziamenti e la relativa facilità di accesso ai fondi. FutuRa condivide e plaude l’azione concreta e fattiva di Fare Verde di chiedere una verifica amministrativa contabile rispetto ad opere pubbliche prima costruite, poi rimosse, poi ancora verniciate sull’asfalto e quindi scolorite, con l’aggiunta di un cospicuo residuo di plastiche delimitanti i percorsi, acquistate e poi, come di evidenza, accatastate senza utilizzo”. L’esposto punta ad ottenere la verifica di eventuali responsabilità “connesse alla violazione delle disposizioni che disciplinano la corretta gestione delle risorse pubbliche ed eventuale sussistenza di danno erariale soprattutto in considerazione dei principi di efficienza, efficacia ed economicità costituzionalmente imposti”.

Il gruppo consiliare FutuRa insieme ad altri attivisti ed all’ex assessora Alessandra Sardellitti

Il gruppo FutuRa: giusto chiedere la verifica amministrativa e contabile

I consiglieri di minoranza di FutuRa ricordano di aver richiesto “interventi sulle discariche a cielo aperto individuate, geolocalizzate, fotografate e segnalate, con esito risolutivo, insistito sulla valutazione dello stato sanitario degli abitanti di Via Fontana Unica assoggettati al carico ambientale del traffico locale per scelta amministrativa funzionale alle famigerate piste ciclabili e sulla pericolosità del traffico pesante su Via Madonna delle Rose, nonché sul coinvolgimento diretto dei cittadini contro la follia del forno crematorio, di fatto un inceneritore nel centro della città innegabilmente inquinata. Insieme ai cittadini e alle associazioni possiamo e dobbiamo portare avanti azioni concrete e risolutive avendo come esempio concreto l’Associazione Medici Ambiente, cui i consiglieri Petricca e Martino appartengono e gli abitanti di Selva dei Muli, che con successo hanno ottenuto l’archiviazione del biodigestore, ovvero l’invasione in città di circa centomila tonnellate annue di immondizia”.

- Pubblicità -
Stefano Di Scanno
Stefano Di Scanno
Giornalista Professionista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -