Frosinone – Traffico congestionato con la nuova viabilità, medici di famiglia e gruppo Futura in campo

L'Associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente e il Gruppo Consiliare FutuRa guardano all’epidemiologia degli abitanti di Via Fontana Unica

“La nuova viabilità realizzata a Frosinone Bassa, in particolare tra il Matusa e la Stazione Ferroviaria, per i noti sovvertimenti di circolazione dovuti ai lavori del BRT e delle Piste Ciclabili, ha determinato cambiamenti dei flussi di traffico veicolare estremamente significativi. Se da una parte via Marittima, ormai da tempo, risulta scarsamente trafficata sia per la presenza della improbabile pista ciclabile a senso unico, sia per la limitazione del senso di circolazione solo in un verso, di contro le strade parallele, in particolare via Fontana Unica, sono divenute ad altissima intensità di traffico con ingorgo frequente. Un aumento indiscutibile di emissioni da traffico in una zona ristretta e densamente popolata rappresenta un sovraccarico reale di inquinanti, che potrebbe risultare significativo e penalizzante dal punto di vista sanitario, soprattutto se dovesse insistere su una popolazione già anticipatamente compromessa nello stato di salute”. – Così in una nota l‘Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente e il Gruppo Consiliare FutuRa.

“È proprio per valutare l’eventuale preesistenza di tale aspetto, non assolutamente sottovalutabile, che l’Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone ha inteso interessarsi dell’epidemiologia relativa agli abitanti di Via Fontana Unica riferendosi alle malattie cardiovascolari e respiratorie in particolare. L’Associazione è sostenuta nel progetto dal Comitato di via Fontana Unica e dal Gruppo consiliare FutuRa, che hanno fatto proprie le preoccupazioni relative la salute. Già in corso da qualche giorno, attraverso la somministrazione di un questionario a ciascun residente che volontariamente sta partecipando, l’indagine epidemiologica. I risultati consentiranno di  fornire indicazioni di ordine medico sanitario a supporto della popolazione in primis e dei decisori della  trasformazione della viabilità cittadina. Verrà offerto un volontario supporto a completamento della serie di valutazioni messe in atto per procedere sul piano della indispensabile ed irrinunciabile viabilità sostenibile, modulata sulle specifiche caratteristiche territoriali, che ci vede da sempre fermi e convinti sostenitori, così come da sempre, però, sosteniamo la considerazione dello stato di salute della collettività”. – Concludono Associazione Medici di Famiglia per l’Ambiente e Gruppo Consiliare FutuRa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -